Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dipende evidentemente dalla rapidità con cui le economie occidentali supereranno la propria crisi e troveranno fonti di energiaalternativa.
10. La sorte dei paesi poveri dipenderà ancora per molto tempo dalla più volte ribadita solidarietà islamica ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] fonti di energiaalternativa.
Il loro successo dipenderà dall’efficienza degli impianti, cioè da quanta energia essi saranno in grado di produrre, dalla differenza tra l’energia prodotta e quella spesa per implementarli, ma sarà anche legato ad altri ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] prima che si esauriscano, è certo che nei prossimi decenni diventeranno sempre più costose. Nel frattempo, forme di energiaalternativa come quella eolica, solare, o tutte le tecnologie basate sull’idrogeno sono ancora poco sviluppate o richiedono ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di grande importanza per la possibile diffusione dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti anni la ricerca di fonti energetiche alternative ha indicato nello sviluppo di processi di produzione di e. a ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la luce del Sole arriva in modo costante durante tutto l'anno. In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energiealternative come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] infine il salario e l’occupazione di equilibrio.
In alternativa al modello marginalista, il mercato del l. si presenta ’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] delle mani o la capacità del terapeuta di invocare forme sconosciute di energie non fisiche sono alla base di questi modelli di cura.
Una parte rilevante di m. alternative si basa su forme di conoscenza fondate su modelli scientifici, radicati nell ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] nelle sue prime fasi dall’e. sovietica – in cui le alternative di sviluppo erano del resto ancora molto semplici –, si è via le altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] si sovrappose, ora in connessione ora in alternativa, una concezione più schiettamente matematica che venne a violazione delle leggi proposte cadrebbe solo in regioni di energia non accessibili all’osservazione. Se un simile progetto arrivasse ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...