Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] medio sorgono nuovi insediamenti (Namazga II), caratterizzati da cinta muraria a pianta circolare. Nel tardo Eneolitico (Namazga III), l’area subisce trasformazioni radicali: abitazioni più articolate; ceramica policroma con varietà di schemi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] 'età del Bronzo venne stabilita con una serie di saggi stratigrafici sul sito di Namazga Depe (Namazga I - Namazga VI). Nell'Eneolitico antico (5000-4000 a.C. ca.) i villaggi si estesero nella fascia pedemontana del Kopet Dagh, nell'area del delta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] ., Burial Rite of Altyn Depe in the 3rd Millennium, in SAA 1997, I, pp. 437-52.
Anau
di Vadim M. Masson
Sito eneolitico e dell'età del Bronzo nel Turkmenistan, vicino all'insediamento omonimo, 15 km a est di Ashkhabad; è formato da due colline (tepe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] attestate pitture parietali policrome, in rosso e in nero su fondo bianco, con motivi geometrici e zoomorfi; nell'Eneolitico motivi geometrici ricorrono a Yassy Depe e ad Anau, mentre a Yalangach Depe sono presenti anche decorazioni plastiche in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] el-Farah Nord in Palestina; fondamentali per la ricostruzione storica sono state anche la necropoli del tardo Calcolitico finale (Eneolitico) di Biblo, con più di 1750 inumazioni, e quella di Sidone (Dakerman), in Libano. La rivoluzione urbana è ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] le prime specie di gallinacei cinesi sarebbero da porre in relazione con certi esemplari del Neolitico (6000-3200 a.C.), dell'Eneolitico (3200-2000 a.C.) e dell'età del Bronzo (2000-1000 a.C.) rinvenuti finora soltanto in Transilvania; l'anello di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] da non far emergere la necessità della domesticazione di nuove specie per altri 3000 anni, cioè fino all'inizio dell'Eneolitico. Anche in tale lasso di tempo, l'aumento delle varietà di animali domestici non fu comunque volto a incrementare le ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...