• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Archeologia [134]
Arti visive [72]
Geografia [47]
Europa [56]
Storia [36]
Italia [32]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [13]
Temi generali [12]
Preistoria [10]

REMEDELLO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REMEDELLO, Civiltà di A. Palmieri Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] in Italia, in Bull. Paletnol. Ital., XXIV-XXVIII, 1898-1902; P. Laviosa Zambotti, Sulla costituzione dell'Eneolitico italiano e le relazioni eneolitiche intermediterranee, in St. Etr., XIII, 1939; M. O. Acanfora, Fontanella Mantovana e la cultura di ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Tanaccia di Brisighella si riscontra l'influenza dell'orizzonte di Asciano, che si è formato dall'elaborazione di forme dell'Eneolitico padano e meridionale, unitamente a forme di Polada con decorazioni che indicano l'influenza della cultura del vaso ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] sulle montagne che perdura nel periodo del bronzo con abitazioni; ad Affuleh nella pianura di Esdrelon, dalla fine dell'eneolitico fino al tardo bronzo anche con vasi micenei, e in varie altre località. Particolarmente importanti gli scavi di Megiddo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] romani di differenti momenti delle guerre celtiberiche. Il luogo di Numanzia pare fosse abitato per la prima volta nel neo-eneolitico: negli strati più profondi si rinvennero asce di fibrolita, punte di freccia del tipo della civiltà di Almeria e una ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

AVELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVELLA (Abella) E. Laforgia Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] nella zona E della città di un'altra iscrizione osca di carattere pubblico. Occasionali sono i ritrovamenti preistorici, collocabili tra l'Eneolitico e la prima Età del Bronzo, dalle aree a Ν e a NE della città. La ricerca archeologica condotta più ... Leggi Tutto

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] che si scende verso il sud la proporzione delle inumazioni è maggiore. Il territorio dei Piceni non mutò mai, dall'eneolitico a tutta l'età del ferro, il costume inumatorio; nell'Italia meridionale e in Sicilia, dove per effetto della colonizzazione ... Leggi Tutto

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Emilia e Romagna 1975, Firenze 1976, pp. 79-136; G. Bermond Montanari, L'Eneolitico e il Bronzo nell'Emilia e Romagna, ibid., pp. 136-161; M. Catarsi, P. L. Dall'Aglio, La necropoli ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] il golfo di Taranto e le E., il fattore determinante del passaggio, nella penisola italiana, da un Protoappenninico A, di tradizione eneolitica, a un Protoappenninico B, e cioè a una piena Età del Bronzo, nei primi secoli del II millennio a.C. Di ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , effettua scavi dal 1966. Sull'acropoli e nelle sue vicinanze sono stati fatti ritrovamenti sporadici del Neolitico, Eneolitico e della civiltà appenninica. Sul lato occidentale dell'acropoli è stato scoperto un villaggio di capanne risalente ad ... Leggi Tutto

Lipari

Enciclopedia on line

Lipari La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] della cultura di Diana (ca. 3000-2900 a.C.), trovati con maggiore abbondanza nella località omonima dell’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma la cultura di Piano Conte, cui segue quella di Piano Quartara. Per l’età del Bronzo è attestato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – STRATIGRAFIA – ISOLE EOLIE – STENTINELLO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
nèo-
neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali