• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Archeologia [77]
Arti visive [41]
Geografia [27]
Europa [27]
Italia [18]
Storia [16]
Epoche storiche [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Manufatti [5]
Architettura e urbanistica [3]

BUCCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCCINO (Ούλκοι, Volcei) A. Lagi De Caro Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] e dell'Età del Ferro. In località S. Antonio, a breve distanza dalla confluenza dei due fiumi, una necropoli eneolitica costituita da tombe a forno con deposizioni multiple, è riferibile a una stazione di carattere nomadico della cultura del Gaudo ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v.vol. III, p. 798 e S 1970, p. 341) G. Fiorentini Le indagini archeologiche condotte negli ultimi anni a G. (1973-1988) hanno consentito l'acquisizione [...] necropoli esplorata da P. Orsi in contrada Piano Notaro, all'estremità opposta della collina di Gela. La scoperta della necropoli eneolitica ai limiti orientali della collina fa supporre che su tutta l'altura, da Piano Notaro a Molino a Vento, ci ... Leggi Tutto

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] supporsi avvenuto alla fine dell'età della pietra levigata, o neolitica, il massimo fiorire della loro vita si ha nell'età eneolitica e in quella successiva del bronzo. Come per il resto dell'Italia in generale, scarse o poco comprensibili sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Londra 1933; G. Ghirardini, La situla italica, in Mon. Lincei, II (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn. ital., LII (1932); id., La stipe votiva di S. Maurizio, ibid., L-LI (1930-31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] e il commercio dell'ossidiana sarda. Le conoscenze sui modi di vita, la religiosità e l'artigianato protosardo nelle successive età eneolitica (2500-2000 a. C. circa) e del Bronzo antico (2000-1800 a.C. circa) sono state molto accresciute da intense ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA TERESA DI GALLURA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di Minussinsk (v.), l'alto Jenissei e l'Altai, nel III millennio e al principio del II, era una civiltà puramente eneolitica nella quale il metallo non compare, a fianco della pietra levigata, che alla fine, sotto le specie di làmine e anelli di ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e distinguibili l'uno dall'altro. Tale età va ridotta a un rapido periodo di trapasso fra la civiltà neo-eneolitica e quella protopalaziale. I tipi di impronte del ricchissimo repertorio nell'archivio di cretule a Festo - archivio che può estendersi ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] che i materiali archeologici testimonino la provenienza vicino-orientale delle popolazioni che per prime si stanziarono in Egina. Per le Età Eneolitica e del Bronzo, gli studiosi hanno adottato la cronologia elladica, che A. J. B. Wace e C. W. Blegen ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e quindi le varie regioni europee. Si potrebbe pensare anche a qualche focolare propriamente europeo; ma lo studio delle antichità eneolitiche dell'Iberia e della Sicilia ha rivelato che potenti influssi da Creta e dall'Egeo vi si esercitarono; ed è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] segnalata la teoria (Pareti), che distingue due successive discese d'Italici: con la prima, sarebbero venuti popoli di civiltà eneolitica, che si distesero per gran parte della penisola, passando poi in Sicilia; con la seconda, altre genti della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
poignard 〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali