• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Archeologia [77]
Arti visive [41]
Geografia [27]
Europa [27]
Italia [18]
Storia [16]
Epoche storiche [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Manufatti [5]
Architettura e urbanistica [3]

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] anni seguenti, fino al 1902; L. Pigorini, Necropoli di Castellazzo di Fontanellato, ibid., 1891, p. 141 segg.; P. Orsi, Necropoli eneolitica di M. Racello, ibid., 1918, p. 191 segg., e le numerose altre relaz. dello stesso autore, ricordate in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] i quali vengono detti sul luogo "livres de beurre". Quali esempî di officine nelle quali veniva lavorata la selce in tempi neo-eneolitici, vanno addotte, per l'Italia, quelle riconosciute da C. Rosa nella Valle del Vibrata (Teramo) e da U. Rellini in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] ceramiche a nastro o a zone (Bandkeramik dei Tedeschi). Così la ceramica dipinta di Cucuteni e delle altre stazioni eneolitiche romene. Spirali furono incise o rilevate sui fittili di Butmir presso Sarajevo, della stazione ungherese di Lengyel, a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] capanna circondati da un fossato, la necropoli dell'insediamento, materiali litici e ceramici. Alcuni rinvenimenti riferibili all'età eneolitica evidenziano ora strette affinità con la facies di Rinaldone. È il caso delle cinque tombe «a grotticella ... Leggi Tutto

Matera

Enciclopedia on line

Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] . Importanti le accette neolitiche levigate e poi scheggiate, tipiche della regione. Si riferiscono alla civiltà eneolitica: villaggi trincerati di Murgia Timone, Murgecchia, Tirlecchia, Serra Rifusa; grotte naturali sepolcrali (Gravina di Petrapenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – PALEOLITICO SUPERIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di Stara Zagora, tra le più grandi e più antiche d'Europa, sfruttate dal 4° millennio. Fra i siti più notevoli dell'Eneolitico e dell'inizio dell'età del Bronzo si segnalano i villaggi lacustri di tipo palafitticolo e i tell, come Ovčarovo ed Ezerovo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] e notevoli, infine, le industrie del legno (giocattoli, pipe, ecc.), e degli orologi. Storia. - Parecchi avanzi dell'età paleolitica ed eneolitica e dell'età del bronzo attestano che la regione fu abitata sin da tempi remotissimi. E a mano a mano che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Recente (p.es. a Su Coddu di Selargius e a Monte d'Accoddi), ma la sua presenza diviene significativa solo nell'Eneolitico: si tratta di pugnaletti, punteruoli e piccole asce di rame, braccialetti, anelli ed elementi a spirale di rame e d'argento ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191) G. Rizza Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] e coperta con grandi lastroni; vi si trovò uno scheletro rannicchiato che aveva accanto una tazza cilindrica monoansata di età eneolitica. Sono da segnalare infine frammenti di ceramiche collocabili lungo l’Età del Bronzo e nella prima Età del Ferro ... Leggi Tutto

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] e di epoca bizantina, e il Muz. na văzrozhdenskata ikona, che contiene una collezione di icone.Accanto alla necropoli eneolitica, emersa nel 1972 durante gli scavi archeologici nella zona occidentale della città, sono degni di nota per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
poignard 〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali