• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [697]
Letteratura [179]
Biografie [230]
Arti visive [80]
Storia [35]
Lingua [31]
Archeologia [30]
Religioni [24]
Mitologia [23]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] dedicò alla traduzione delle opere di Virgilio, di cui pubblicò prima separatamente le Georgiche, Roma 1758 e 1762, e l'Eneide, Roma 1760-62, poi raccolte nella magnifica edizione in folio illustrata e commentata, P. V. Maronis Bucolica Georgica et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] offerta da un breve manoscritto marciano (cod. Ital., cl. X, 43 [ = 7395]), ove appaiono le sue Oppositioni contro alla famosa Eneide di Virgilio. "Non dobbiamo noi - premette il B. ai suoi allievi - lasciarsi condurre a guisa di schiavi per lo campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] al mito coppie di amici quali Achille e Patroclo nell'Iliade, Oreste e Pilade nelle tragedie greche, Eurialo e Niso nell'Eneide; di meno nobile lignaggio sono Cloridano e Medoro, i soldati mori dell'Orlando furioso, ma anch'essi simboleggiano la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

ALBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giuseppe Nicola Terzaghi Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] campo filologico, l'opera di maggior peso e impegno dell'A. è senza dubbio la traduzione di Virgilio: l'Eneide (1922), le Georgiche (1925), le Bucoliche (1926) - precisa ed aderentissima all'originale, tanto da sembrare talvolta faticosa e difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – LORENZO BIANCHI – LINGUA ITALIANA – GINO FUNAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Morris, William

Enciclopedia on line

Morris, William Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] the kindreds of the mark (1889), The roots of the mountains (1890, racconto utopistico), News from nowhere (1891), dove immagina un'Inghilterra futura in regime comunistico. Da ricordare anche le traduzioni dell'Eneide (1875) e dell'Odissea (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ARTS AND CRAFTS – WALTHAMSTOW – INGHILTERRA – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, William (1)
Mostra Tutti

COURCELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Latinista francese, nato a Orléans il 16 marzo 1912, morto a Parigi il 25 luglio 1980. Dopo aver studiato presso l'Ecole des Chartes, divenne professore alla Sorbona e alla iv sezione dell'Ecole Pratique [...] pensiero cristiano. L'ultimo dei suoi grandi lavori, apparso postumo (1982), è Lecteurs païens et lecteurs chrétiens de l'Enéide, un'altra sintesi di anni di ricerche, in cui si esamina una delle figure centrali per la cultura tardoantica, Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ECOLE DES CHARTES – NEOPLATONISMO

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] anche di questo corso sono pervenuti alcuni appunti relativi al commento del Nuti ai primi 304 versi del primo libro dell'Eneide (nello stesso Ricc. 152). Nel 1468 ascoltò il commento del Cennini sulle prime due Egloghe di Virgilio, e compose anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BASILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Domenico Enrico Malato Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] inizi del seguente, con Gabriele Fasano, traduttore in dialetto della Gerusalemme liberata, con Nicola Stigliola, traduttore dell'Eneide, con Francesco Oliva, traduttore dell'Aminta, con Niccolò Capasso, traduttore dei primi sei canti e parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – BATTISTA GUARINI – NICCOLÒ CAPASSO – GIULIO CESARE – TEOLOGIA

ANGELI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola Anna Buiatti Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] in qualche carica, che non ebbe. A Roma aveva pubblicato una sua traduzione in ottave del IV libro dell'Eneide (1568). Nel febbraio 1585 entrò nell'Accademia dei Catenati di Macerata e quando sorse la polemica intorno alla Gerusalemme Liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erinni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erinni Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] Erinni. In questo secondo caso il loro numero è quasi sempre fissato a tre: Aletto, Tisifone e Megera. Virgilio nell'Eneide attribuisce ad Aletto un'importante funzione come suscitatrice di odio e di guerra. La dimora delle Erinni è collocata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ESPIAZIONE – ACROPOLI – AREOPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali