TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] 80; D. Calvi, Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, II, Milano 1676, p. 491; G. Campori, Enea Vico e l’antico museo estense delle medaglie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] in molte città italiane.
Nel 1669 e nel 1670 il M. compose ancora due opere rappresentate a Pisa nel palazzo de’ Medici: Enea in Italia e Il ritorno di Ulisse, entrambe su libretti di Moniglia; a quest’ultimo si deve anche il libretto dell’ultima ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare invece sia su un rame tratto dall'Eneide - I soldati di Enea combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo di Troia - sia sul Giudizio Universale di tintorettesca memoria (Immagini ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] la più recente esperienza rivoluzionaria.
Delle sue musiche per balli, ci rimane assai poco: alla Biblioteca Estense di Modena La partenza di Enea, ossia Didone abbandonata, in Venezia s. d. ma forse 1773, a spese di L. Marescalchi e C. Canobbio e un ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] latin translations and commentaries, I, Washington 1960, p. 238; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e i conti di Lodrone alla fine del Medio Evo, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 82 s., 87; Id., Enea Silvio Piccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] ; a partire dal 1989 fu avviata l’acquisizione di linee di sismica a riflessione, grazie anche all’adesione al progetto di ENEA e poi di ENEL e AGIP. Il progetto, tuttora attivo, ha consentito la realizzazione di una fitta maglia di linee sismiche ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] a visioni di civiltà antiche; o ancora Didone, in cui la tragedia della regina assediata da spettri poi abbandonata da Enea, espressa in versi, viene alternandosi allo sguardo profano in prosa di fatui escursionisti, alla fine coinvolti dai lutti ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] umana: dialogo filosofico inedito d'Orazio Ricasoli-Rucellai, pubblicato per le fauste nozze del nobil giovine signore Enea Arrighi colla nobil donzella signora Caterina Medwin, Firenze 1848; Della morale: dialogo filosofico inedito d'Orazio ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] un'idea già chiara della funzione sussidiaria della numismatica per l'indagine storica, in sintonia con le trattazioni coeve di Enea Vico e Sebastiano Erizzo. In esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, tra i ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....