VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] l’associazionismo fascista per il controllo politico delle comunità italiane d’Oltreoceano. Sotto il nome di copertura di Enea Sormenti, eletto nel comitato esecutivo dell’AFANA (Anti-Fascist Alliance of North America) Vidali divenne uno dei leaders ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] in rosa di Giovan Battista Moroni, e a Giorgio Passo, pure ritratto da Moroni (identificato in passato con il fratello di Tasso, Enea); attribuito a Moroni è, del resto, anche il più noto ritratto esistente di Ercole Tasso, già collocato presso l’Art ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] atto si introducesse con un ballo tutta la favola di Alceste, tra il secondo e il terzo si inserisse la discesa di Enea agli Inferi e si chiudesse lo spettacolo con la storia degli amori di Apollo. La trascuratezza e l'ostruzionismo di cui venne ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] e di carattere fantastico (Le magie di Merlina e Zoroastro), alla parodia delle «opere eroiche» su soggetti classici (Enea in Cuma; Piccinni, Fiorentini, primavera 1775), ai rifacimenti di libretti goldoniani: La cecchina maritata (Id., Nuovo, estate ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] di Poesie (edito dal Fain), comprendente tra l'altro poesie liriche dedicate a Napoleone, un'azione teatrale per musica, l'Enea e Lavinia, la traduzione in versi della Poetica di Boileau e la traduzione dell'Elegia sopra un cimitero di campagna di T ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] state attribuite ai torchi di Servio altre edizioni romane sine notis. In primo luogo, la Abbreviatio supra Decades Blondi Flavii di Enea Silvio Piccolomini (ISTC ip00654000), con la data 1481 preceduta da una misteriosa sigla «D.D.L.D.S.P.V.», che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] termine il 26 gennaio 1403, la quale amplia le notizie già presenti nel sermone funebre sulle leggendarie origini dei Visconti da Enea (Majocchi, 2008, pp. 166-187,197 s.; Malanca, 2009, p. 51).
A cavallo fra Tre e Quattrocento Pietro da Castelletto ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] , con una introduzione dell'abate G. Fabiani, raccoglitore degli scritti e continuatore dell'opera.
Uno studio del B. su Enea Silvio Piccolomini stava per uscire a Roma nel 1734 quando un veto ecclesiastico ne impedì la stampa. Le ragioni della ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] gentium nostrae aetatis habitus, pubblicata nel 1563 con 64 tavole (i nn. 61-64 sono copie in controprova di quelle di Enea Vico), in cui è evidente l'influenza di Cesare Vecellio. Della produzione di soggetto mitologico e religioso, destinata a un ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] . Lizzani; 1962: Il mare di G. Patroni Griffi, Dulcinea di V. Escriva, La monaca di Monza di C. Gallone, La leggenda di Enea di A. Band (A. Antonini), Lo sceicco rosso di F. Cerchio; 1963: La corruzione di M. Bolognini, I fuorilegge del matrimonio di ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....