. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] . 341, VI, 3134 segg.) e la tradizione letteraria ci fan conoscere anche identici nomi di eroi per Virgilio e Augusto: Silvio, Enea, Romolo, Camillo, Fabio Massimo, ecc. Sotto l'impero l'uso continua e si allarga da Roma alle provincie, a biblioteche ...
Leggi Tutto
RADON
Eugenio Mariani
Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] le centrali nucleari, gli impianti radiologici, ecc.). Anche in Italia, l'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione coll'ENEA ha predisposto un'indagine per valutare le dosi di radiazioni all'interno delle abitazioni e di altri ambienti. Per le ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Niccolò Cusano, il De ortu et auctoritate imperii romani di Enea Silvio Piccolomini e i due scritti di Francesco Patrizi, il De attraverso l’Umanesimo italiano e in particolare grazie a Enea Silvio Piccolomini. Secondo Wimpfeling, il principe deve ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dai Gracchi e dagli Scipioni, da parte di padre discendeva da Agamennone, così come Toxotius, suo marito, era detto discendere da Enea (Hier., epist. 108,3-4). Altri esempi sono discussi e studiati da F. Chausson, Les lignages mythiques dans quelques ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] molti altri eroi dello stesso ciclo, come i due troiani Enea ed Antenore (46), e sembrerebbe pertanto da riferire al secondo ritorno di altri due eroi l'uno troiano e l'alto greco, Enea ed Ulisse (54).
All'eroe viene attribuita la fondazione di una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] eseguita da A. Bernardini-Sjoestedt (1961), di una nota apposta dal C. nel margine di una copia della Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini che egli possedeva: un tratto orizzontale tra due punti seguito da ("78" a significare la latitudine di 78 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il concilio di Basilea, rivoltogli, fra gli altri, da Enea Silvio Piccolomini - il F. continuò a ricevere molte proposte a elogiare.
L'elezione, il 27 agosto 1458, del nuovo pontefice, Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II, riempì di gioia il F ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . In alcuni rilievi l'ispirazione è tratta dal mito e dalla religione antica: così nel rilievo, scolpito verso il 1470, di Enea sacrificante, ora agli Uffizî, e in quello di Ravenna con una scena di combattimento tra mostri marini, disegnata anche da ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] l'episodio, di cui è la fonte prima, della figura di C., quale è rappresentata nella descrizione dello scudo di Enea nel verso " secretosque pios, his dantem iura Catonem " (Aen. VIII 670), convertiti gli spiriti degli Elisi nelle anime destinate ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] ss.; M. Moretti, Cemeteri, Novara 1977, nn. 89-91; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Antemnae, Roma 1978, p. 48 ss.; AA.W., Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981, pp. 187 ss. 195 s.; P. J. Riis, Etruscan Types of Heads, Copenaghen 1981; P ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....