NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] che gli ordinò il dipinto con La famiglia di Enea eseguito nel 1772 e collocato nella Galleria imperiale dell’ , s. 3, III (2008), pp. 86-91; I. Artemieva, «La famiglia di Enea»: un quadro di P.A. N. riscoperto, in Arte veneta, LXVI (2009), pp. ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , è comunque significativo ciò che rimane. In una saletta del primo piano si trovano il Banchetto di Didone ed Enea e un Concerto; mentre sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone principale sopravvivono due allegorie (la Fede coniugale ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] von Böhmen, IV, 1, Prag 1857, p. 410; Id., Urkundliche Beiträge zur Geschichte Böhmens, Wien 1860, p. 145 n. 151; G. Voigt, Enea Silvio de’ Piccolomini, als Papst Pius II. und sein Zeitalter, III, Berlin 1863, pp. 426 s.; G. Amati, Notizia di alcuni ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] con Venere che intercede presso Giove in favore di Enea, commissionato a Giuliano dal marchese Lorenzo Niccolini in una Giunone che comanda a Eolo di distruggere la flotta di Enea (1784) in palazzo Serbelloni resta un’incisione realizzata dallo ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Calderini, in Italia medioevale e umanistica, IX (1968), pp. 83 s.; J. Ruysschaert, Miniaturistes ‘romains’ sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D ...
Leggi Tutto
chiamare (clamare)
Riccardo Ambrosini
1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a:
1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] fedele; Cv II III 16 una speretta... lo cerchio de la quale li astrologi chiamano epiciclo; X 5 Virgilio, d'Enea parlando... pietoso lo chiama; XI 2 questa parte... generalmente si chiama in ciascuna canzone tornata', però che li dicitori... fenno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] dei libri della Bibbia.
Alla ricerca di una possibile conciliazione tra le verità
Nel 1458 sale al soglio pontificio l’umanista Enea Silvio Piccolomini, che sceglie come nome quello di Pio, omaggio all’eroe del poema virgiliano, “pio” per antonomasia ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e ferite sia fatto prigioniero, non può essere che la fuga» (Un episodio di prigionia. La morte del capitano Enea Guarnieri, medaglia d’oro alpina, in Pieri, 1986, p. 365). Internato a Sigmundsherberg, nel febbraio del 1918 Pieri, insieme ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] stile prevalente nella musica vocale italiana del tempo: si tratta infatti di un susseguirsi di arie dei singoli personaggi (Enea, Lavinia, Latino, Acate) quasi tutte nella forma col da capo e in larga misura caratterizzate da quelle lunghe fioriture ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] = Mercurio. I mitografi romani prendendo spunto dalle leggende che avevano identificato i C. con alcuni eroi (in particolare Dardano ed Enea), fecero di essi una sola cosa con i Penati, e talora li identificarono con Giove, Minerva e Mercurio o anche ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....