SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] dalla Scuola di architettura dell’Istituto. Come allievo partecipò ad altre esposizioni borboniche: nel 1839 con il bassorilievo in gesso Enea, che è per incamminarsi al campo, vien trattenuto da Creusa (RMB, catal. 1839, p. 4 n. 33), che va ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] la medaglia di Napoleone con, al rovescio, la Repubblica Cisalpina, su disegno di A. Appiani; quella In memoria di Enea Caprara Montecuccoli; la Correria nazionale della Repubblica Cisalpina e l'Insegna di ispettore di polizia della piazza di Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] , e rievocare il nostro passato. Credimi pure, se faremo così, nessuna calamità potrà mai abbattersi sul nostro amore.
Enea Silvio Piccolomini
Sedulio e Carino discutono di Cassina
Chrisis, III, 8
SEDULIO: (uscito con Libaone dalla casa di Criside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] con le celebrate statue antiche della sua collezione e con i dipinti dei maggiori pittori moderni. Nel primo gruppo, l’Enea e Anchise fuggono da Troia , si sente ancora l’influenza di Pietro, che forse imposta la composizione, lasciando poi al ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] funestati da due gravi lutti. Il 17 aprile 1869, dopo lunga malattia contratta sulla Sila, morì a Pisa il figlio Enea, mentre il 30 aprile 1873 a Firenze si spense la moglie Antonietta, la cui salute precaria era stata definitivamente minata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] sovranità papale, che racchiude la supremazia del capo della cristianità e l’autorità del principe territoriale.
L’umanista Enea Silvio Piccolomini, futuro papa col nome di Pio II, pone in evidenza la straordinaria prerogativa pontificia di coniugare ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] (quasi completamente distrutto); a destra, il sacrificio di Enea ai Penati, pervaso di intimo senso religioso. Lungo i che ci sono conservati meglio, quello della Tellus e quello di Enea che sacrifica ai Penati, il senso dello spazio si espande in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] . XV, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 4, 13, 15, 17 s., 31 s.; A. A. Strnad, Studia piccolomineana, in Enea Silvio Piccolomini. Atti del convegno per ilV centenario...,Siena 1968, pp. 303, 399-41; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] .
Interessanti indizi si ricavano infine da una canzone di Enea Irpino da Parma, composta sicuramente fra il 1508 e circolo di Costanza d’Avalos a Ischia, proprio per il tramite di Enea Irpino, che con quell’ambiente era in contatto.
Non si conosce l ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] 1944 e l'agosto 1945 trascorse un periodo di prigionia nel campo di concentramento di Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l'Enea (A. Angeli; Roma, teatro dell'Opera, 11 febbr. 1953) e la Missa quarta per coro a 2 voci virili e pianoforte ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....