CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] questa attività purtroppo restano solo i ritratti del cardinale Giorgio Doria nella Galleria Doria Pamphilj di Roma e del generale Enea Caprara presso il rettorato dell'università di Bologna, e gli Autoritratti della Bibl. univers. di Bologna e della ...
Leggi Tutto
Giovanni di ser Buccio da Spoleto
Cesare Federico Goffis
Nato forse a Spoleto attorno al 1370, vivo ancora nel 1445. E nella storia poco più di un'ombra, ma ebbe il merito di dare diffusione e popolarità [...] trivio, e, secondo M. Vegio, avrebbe ascoltato la lettura di molti poeti. Altro famoso scolaro di Giovanni da Spoleto fu Enea Silvio Piccolomini che in Siena, circa il 1423, si applicò allo studio della grammatica, della retorica e della poesia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] nazionale G. Ferraris, entrambi con sede a Torino (➔ INRiM), e l’Istituto nazionale di m. delle radiazioni ionizzanti dell’ENEA, con sede a Roma.
La Convenzione del metro. - A livello internazionale, dal 1875, la Convenzione del metro raggruppa i ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] per il biodiesel e Spagna per il bioetanolo. L’Italia, con il 2,7% circa del fabbisogno coperto da biomasse (Enea 2005), si pone al di sotto della media europea.
Sono da menzionare anche i termovalorizzatori, in cui calore prodotto dalla combustione ...
Leggi Tutto
IGINO il Bibliotecario
Alessandro Olivieri
Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] e istruttivo; di un De familiis Troianis, ove si parlava di quelle famiglie romane che si vantavano di discendere da Enea (argomento già trattato da Varrone); e di un De origine et situ urbium italicarum. I. scrisse anche di antichità sacre ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Jan Bedřich
Karel Stloukal
Storico cèco, nato il 27 novembre 1871 al castello di Orlík, morto il 29 ottobre 1933 a Praga. Impiegato e dal 1916 direttore dell'Archivio nazionale di Praga, fu in [...] Praga 1924); I rapporti culturali della Boemia e del popolo cecoslovacco con l'Italia nel passato (in La Cecoslovacchia, Roma 1925); Enea Silvio e la sua storia di Boemia (in Rivista italiana di Praga, I, 1927).
Bibl.: Cfr. ampia bibl. in K dějinám ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] L'àncora d'oro (Milano 1925); La sperduta d'Allah (Roma 1926); Le aquile (Milano 1927); Il Decameroncino del Cacciatorpediniere Enea (ivi 1926); Quando la Terra era grande (ivi 1927); Jane la meticcia (ivi 1928); La bianca croce (Roma 1928); Fiamme ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] de' fratelli Grimani".
62. Ibid., cap. XV.
63. La ripresa-rifacimento della Arianna mantovana, Il ritorno di Ulisse in patria, Le nozze di Enea con Lavinia, La coronazione di Poppea, le opere; il S. (aassiano, il SS. Giovanni e Paolo e il S. Moisè, i ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] von Stuben e le guardie del vescovo intervenute a protezione dei valligiani di Marebbe. Nel settembre dello stesso anno l’amico Enea Silvio Piccolomini – che già lo aveva ripetutamente supplicato nel 1456 e nel 1457 di abbandonare le nevi e le oscure ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] and Studio in late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 59 e nota 191, 200 e ad ind.; P. Nardi, Enea Silvio Piccolomini e Tommaso Docci a Siena, in Id., Maestri e allievi giuristi nell’Università di Siena: saggi biografici, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....