TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] dell’arte militare» (p. 188). La prima importante campagna militare alla quale prese parte fu, nel 1565, la spedizione guidata da Enea Pio di Savoia in soccorso di Malta, assediata dagli ottomani (Cirni, 1567, p. 106v). Tra le fonti che trattano di ...
Leggi Tutto
Briareo
Giorgio Padoan
. Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta [...] con cento braccia e spirando fiamme da cinquanta bocche (X 565-568), paragonandone il valore a quello dimostrato in battaglia da Enea; Lucano lo nomina con Tifone e Tizio (Phars. IV 596), tra i terribili Giganti ribelli agli dei; Stazio lo menziona ...
Leggi Tutto
AMADI, Anton Maria (Antonmaria)
Gualtiero Todini
Nativo di Padova, visse intorno alla metà del sec. XVI. Fu letterato, filosofo e giureconsulto. Da alcune lettere, scritte all'A. da A. Bonaguidi, si [...] dissertazioni religiose, filosofiche e pseudo-linguistiche, contenute nell'opera, come pure una digressione storico-leggendaria su Romolo ed Enea.
Il titolo dell'altra sua opera a noi pervenuta è: Annotazioni sopra una Canzone morale, in che alcuni ...
Leggi Tutto
ecoedilizia
(eco-edilizia), s. f. Edilizia basata sul rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che la abitano.
• L’idea degli uomini di [Bill] Clinton è di puntare tutto sulla [...] Fondazione Impresa, che si basa sull’incrocio di dati provenienti principalmente da Istat, Terna, Ispra, Sinab ed Enea, fotografa lo stato dell’arte della green economy nel Belpaese utilizzando 21 indicatori standardizzati: energia pulita, risparmio ...
Leggi Tutto
nonché
Riccardo Ambrosini
Soltanto in If XXX 24 né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, / non punger bestie, nonché membra umane, è accettata dal Petrocchi la grafia unita nonché; [...] vilissima cosa essere a qualunque uom si fosse, non che ad un re, due ignudi uccidere dormendo "; Guido da Pisa I fatti di Enea rubr. XIII " chi è quegli che... delle lagrime temperare si potesse, non che io che colli miei occhi tutte le vidi! ". Di ...
Leggi Tutto
Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al 34°, in onore di Dioniso, si ascrivono frammenti conservati in Diodoro e nel codice moscovita [...] imprese del dio (databile al 6° sec. a.C.); l’I. ad Afrodite, dedicato agli amori della dea e di Anchise, da cui nascerà Enea; l’I. a Pan, in cui si descrive la natura della divinità e si raccontano la sua nascita e la presentazione fra gli dei dell ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] giorni dell'Europa (2022), M. L'ora del destino (2024) e M. La fine e il principio (2025); La fuga di Enea (2021); Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (2022). Editorialista de La Stampa e di Internazionale, della sua ...
Leggi Tutto
SBN Sigla di Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa, dal 1986, dal ministero per i Beni culturali e ambientali con la cooperazione delle regioni e del Ministero dell’Istruzione [...] ) con i dati relativi ai cataloghi delle biblioteche della Camera dei deputati, dell’Istituto superiore di sanità e dell’ENEA; Anagrafe biblioteche italiane, che contiene informazioni su oltre 13.000 biblioteche. L’indice SBN è dal 1995 anche su ...
Leggi Tutto
Grammatico, nato verso i primi del sec. XV, morto in patria tra l'ottobre e il novembre del 1457. Studiò in Firenze quando vi professava F. Filelfo e ivi fece il ripetitore nelle case dei Medici e dei [...] dispersi e degli originali si salvò solo un quinterno dell'Agricola: forse il primo a scompaginare la collezione fu Enea Silvio Piccolomini per trascegliersi la Germania. Apicio stette nascosto per circa trentacinque anni e di Porfirione non rimase ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] : Della dottrina che si asconde nell'ottavo e nono canto dell'Inferno, Roma 1852 (il "messo celeste" viene individuato in Enea, padre dell'Impero); Di una più precisa dichiarazione intorno a un passo della Divina Commedia nel XVIII canto del Paradiso ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....