BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] riprodotte dal Mabillon lo indusse a datarla al sec. XV e lo stemma dei Piccolomini scolpito nell'iscrizione lo rimandò ad Enea Silvio che, in qualità di vescovo di Fermo, l'aveva fatta incidere sulla base di un esemplare più antico.
Nel 1751 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] danneggiato dal largo favore ricevuto dai Borgia. Infatti, Enea Silvio Piccolomini, che lo aveva conosciuto a Viterbo, 60, 63 n., 72 s., 76, 105; L. Fumi, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e la pace di Orvieto, in Studi e documenti di storia e ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] 80, 84, 86-89, 96, 99 s., 153, 158, 269, 281, 297; C. H. Clough, The Chancery letterfiles of Aeneas Silvius Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] di averle usato violenza.
Nell'Eneide Virgilio colloca Fedra tra le anime dei lussuriosi periti di morte violenta, che Enea incontra quando scende agli inferi. In questi racconti Fedra sembra muovere da un labirinto ‒ quello costruito dal padre ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] per la camera da letto di Vittorio Emanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo III, con fatti di storia antica: Enea e Anchise, Continenza di Scipione, Alessandro dona ad Apelle la schiava Pancaspe, Un prigioniero condotto a Cesare. Per questi ...
Leggi Tutto
Guidorizzi, Giulio. – Grecista italiano (n. Bergamo 1948). Professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Torino, condirettore della rivista “Studi Italiani di filologia classica” e direttore [...] racconto della guerra di Troia (2018), In viaggio con gli dei (con S. Romani, 2019), tutti nel 2020 Il racconto degli dei, Enea, lo straniero. Le origini di Roma e Sofocle. L'abisso di Edipo; nel 2021, Il mare degli dei. Guida mitologica alle isole ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] e del Nastro d'argento 2021 come miglior regista esordiente. Del 2021 è il suo romanzo d'esordio Gli iperborei, Premio Opera Prima al Viareggio-Rèpaci 2022. Nel 2023 è tornato alla regia con Enea, di cui è stato anche interprete e sceneggiatore. ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] canale di Butrinto). Si diceva costruita da Eleno, figlio di Priamo, a somiglianza di Troia, e Virgilio vi descrive l'approdo di Enea (Aen., III, 293; v. anche Ovid., Metam., XIII, 721). Fu città degna di nota anche in età romana. Augusto vi dedusse ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante di Francia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] dove rappresentava gl'interessi di Francia. Per due volte aspirò alla tiara (1458 e 1464): la prima ne fu allontanato da Enea Piccolomini, che raccolse contro di lui le opposizioni degl'Italiani. Fu dal 1477 camerlengo della chiesa. Uomo di mondo più ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dei rifiuti giacenti in varie località italiane (tab. 3). ENEA ed ENEL sono da tempo all'opera per queste sistemazioni nei sperimentali di avanguardia sono FTU (Frascati Tokamak Upgrade) dell'ENEA e RFX (Reversed Field [pinch e]Xperiment) di Padova ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....