CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] il papa Adriano VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi spedì il C. ed Enea Pio a spalleggiare l'oratore residente Lodovico Cato. Si trattava di fare assolvere il duca dalle censure, far togliere l'interdetto a ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] non al poema ciclico, bensì al poema con lo stesso titolo di Stesicoro, il quale molto probabilmente fu il primo a condurre Enea in Italia o comunque verso l'Occidente. Tutte le tavole provengono dall'Italia, anzi da Roma o dalle sue vicinanze, anche ...
Leggi Tutto
Elena
Personaggio della mitologia greca; figlia di Zeus e di Leda (o, secondo altra versione del mito, di Nemesi), adottata da Leda e da suo marito Tindareo; sorella di Castore e Polluce, secondo l'Iliade, [...] et famam exstingui veterum sic posse malorum " . Nei versi riportati da Servio e che questi afferma vennero cancellati da Virgilio (Aen. II 567-588), Enea incontra E. mentre costei, dopo il tradimento usato a Deifobo, si nasconde nel tempio di Vesta ...
Leggi Tutto
spronare
Ricorre sempre in contesti figurati, nel senso di " stimolare ", " incitare ".
In If III 125 D. vuol mettere in luce la potenza della giustizia divina, la quale fa sì che i dannati siano quasi [...] ragione si serve: Cv IV XXVI 7), D. ricorre alla figura di Enea: E quanto raffrenare fu quello, quando... si partio, per seguire onesta e laudabile via... Quanto spronare fu quello, quando esso Enea sostenette... a intrare ne lo Inferno...! (§ 9; l ...
Leggi Tutto
spin-off
Impresa nata per scorporamento da un’altra, la quale mantiene tuttavia un ruolo fondamentale nei confronti della nuova realtà imprenditoriale, esercitando su di essa una significativa influenza [...] valorizzando i risultati della ricerca accademica, svolta nelle università o nei centri pubblici della ricerca (quali CNR, ENEA, INFM ecc.). Questa tipologia consente il trasferimento di conoscenza direttamente nel tessuto produttivo e possiede, con ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] da un lato con l'effige imperiale e dall'altro con la sigla SCI. Dopo tali e tante vicissitudini, la monetazione enea inaugurata da Anastasio I venne sospesa sotto Costantino IV, il quale conia solamente un piccolo follis (M), con o senza segno ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] di gestione dell’energia nelle grandi imprese è stimato un giro di affari di 50-100 milioni di euro/anno (ENEA 2014). A livello micro economico, il risparmio di energia in ambito domestico produce immediate economie che aumentano la liquidità, da ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] (Livio, xli, 16). Virgilio (Aen., x, 184; cfr. Macrobio, Saturnalia, v, 15, 4) la ricorda fra gli auxilia etruschi di Enea e, per imitatio Vergiliana, il nome di G. passa nel catalogo di Silio Italico (viii, 475). Scarsissime sono le attestazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] la presa di Troia, dà poi inizio alla trattazione stilisticamente più elaborata della storia mitica di Roma – dalla fuga di Enea da Troia alla fondazione della città –, per tornare infine alla guerra punica con la vittoria romana.
Fra mito e storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] .
Animali leggendari ed emblematici
Il racconto delle origini di Roma, come è noto, ha per protagonisti degli animali. Anzitutto Enea – eroe troiano emigrato nel Lazio e progenitore dei Romani – aveva ricevuto l’ordine di stanziarsi nel luogo in cui ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....