FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] vita, si guadagnò fama di protettore delle arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, Giovanni Mario Filelfo, Enea Silvio Piccolomini.
Al ritorno dello zio Tommaso al dogato, nel 1436, il F. si trovò coinvolto, insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] . hist., iii, 106; il Liber Coloniar., 229, 260 L; e gli Itinerari.
Mitico fondatore fu detto il frigio Solymus, venuto in Italia con Enea (Ovid., Fasti, iv, 79-81; Sil. It., ix, 70-76). Nel 304 a. C. i Peligni strinsero un patto di amicizia con Roma ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] 1832, dovette interrompere l'attività militare e allontanarsi da Bologna.
Ritornato nel 1836, si dedicò, insieme con i fratelli Enea e Rocco, all'attività bancaria, finché le vicende del 1848 lo riportarono in vista come ufficiale e competente di ...
Leggi Tutto
Polimestore (in D. Polinestòr; Polimestor in qualche codice, per es. nel 10186 della bibl. Nacional di Madrid)
Antonio Martina
Re della Tracia e marito di Ilione, figlia di Priamo.
Secondo la tradizione [...] i Greci che la conducevano prigioniera, s'imbatté nel cadavere del figlio, che vendicò accecando P. e uccidendone i due figli. Anche Enea durante la sua fuga da Troia sostò in Tracia, dove fondò una città, Eneade; ma un prodigio l'indusse a lasciare ...
Leggi Tutto
Herold, Johannes
W. Theodor Elwert
Umanista (Höchstädt 1511 - Basilea c. 1570). Dal luogo di nascita prese il nome latinizzato Hochstattensis, oppure Acropolita; dopo aver avuto la cittadinanza di Basilea [...] argumenti Dantis Florentini De monarchia libri tres, Basilea 1559); lo stesso volumetto contiene anche il trattato di Enea Silvio Piccolomini De Ortu et autoritate Imperii Romani. Dalla prefazione dello H. risulta che egli pubblicava questo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] serie tutte le zecche dell'argento; inoltre la moneta enea appare la sola coniata da numerosi centri siculi, elimi W. Giesecke, Sicilia Numism., Lipsia 1923; E. Gabrici, Monetaz. enea sicil., Palermo 1927.
LA SICILIA NEL MEDIOEVO E NELL'ETÀ MODERNA
...
Leggi Tutto
NIKLAS von Wyle
Giuseppe Zamboni
Umanista, poeta e pittore tedesco, nato al principio del sec. XV a Bremgarten (Svizzcra), morto poco dopo il 5 aprile 1478.
Fu dapprima segretario municipale a Radolfzell [...] varie dagli antichi, ma soprattutto dagli umanisti italiani, da Bonaccorso da Montemagno iunior (1470, Dialogo della nobiltà), da Enea Silvio, col quale fu in rapporti personali (La novella di due amanti; dello stesso fece anche stampare l'editio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di un impianto pilota a Saluggia che non troverà pieno impiego (cesserà di essere operativo nel 1984, e nel 2003, l’ENEA, che ne aveva acquisito la titolarità, lo cederà in gestione alla Sogin, la società dello Stato per la bonifica ambientale dei ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] realizzati prima del 14 ott. 1766, giorno in cui furono registrati da Gradenigo.
I dipinti raffigurano le Storie di Enea e Didone sulle pareti e il Concilio degli dei sulla volta. Inquadrati entro ricche architetture scenografiche, gli episodi scelti ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] degli studi del L. consistette nella frequenza delle lezioni tenute a Venezia dal lettore della Cancelleria ducale, Enea Piccolomini di Alessandro. È possibile, secondo quanto raccontano le testimonianze, peraltro solitamente attendibili, prodotte da ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....