MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] . Lavorò anche per la corte di Sassonia e per Caterina di Russia (statue di Marte e di Diana e rilievo con Enea che salva Anchise, nel castello di Gatčina). È uno dei più notevoli rappresentanti della scultura veneziana del Settecento, dotato d'un ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] , che si localizza specialmente nel dipartimento dell'Hérault, si mantiene un tipo di civiltȧ che sembra una pretta derivazione dalla civiltà enea. Infine è un quarto gruppo a sud e a sud-est, che si ricollega alla Svizzera occidentale e in cui si ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] all'Averno pagano (diviso - si badi - dai chiosatori medievali in nove cerchi), D. muove da una certezza assoluta: la discesa agl'Inferi di Enea è realmente e storicamente avvenuta (cfr. Cv IV XXVI 9, da intendere alla luce di V 6; Mn II VI 9, If II ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 6 dicembre 1759) permise a Traetta nonché a Elisi e Gabrielli di accogliere la scrittura del teatro Regio di Torino per un Enea nel Lazio, dramma di Vittorio Amedeo Cigna Santi: l’opera, che andò in scena nel Carnevale del 1760, costituì un’ulteriore ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . 54, c. 97r). Nel 1792 ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa; soggetto per la prova ex tempore fu Priamo condotto da Mercurio alla tenda d'Achille (Roma, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
Vida, Marco Girolamo
Franco Mancini
, Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso [...] musicali (Sannazzaro, Tasso). In particolare negli esametri della Christias l'immagine di Cristo si sostituisce a quella di Enea (e tuttavia non senza incresciosi residui), così come il modello dantesco vi perviene mediato - o forse meglio, deformato ...
Leggi Tutto
testimoniare
Luigi Blasucci
Delle sette occorrenze di questo verbo nelle opere di D. solo una è riconducibile al suo significato proprio di " far fede in qualità di testimone ": Vn XXVI 1 quando ella [...] di Venere, sì come testimonia Vergilio nel primo de lo Eneida, ove dice Venere ad Amore: " Figlio, vertù mia... "; IV V 6 Enea venne di Troia in Italia, che fu origine de la cittade romana, sì come testimoniano le scritture, e 8 Né 'l mondo mai non ...
Leggi Tutto
Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni.
Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] Quinto Ennio (239-169 a.C.), in 18 libri, di cui restano 650 versi circa, che racconta la storia di Roma dall'arrivo di Enea.
Annales di Tacito Ancora lo storico romano P.C. Tacito (1°-2° sec. d.C.) chiama usualmente Annales la sua opera storica Ab ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] del cristianesimo vi fu in Lidda una comunità cristiana; S. Pietro la visitò e vi operò la miracolosa guarigione del paralitico Enea (Atti, IX, 32-35) Al tempo della guerra giudaica Cestio Gallio incendiò la città e ne fece uccidere gli abitanti; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] brano come il Lamento di Didone che conclude Didone ed Enea, dove con insuperato talento Purcell tratta uno dei procedimenti ricalcate sui divertissements della tragédie lyrique.
In Didone ed Enea però, assai simile per forma, dimensioni e carattere ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....