Regione della Prussia Orientale che si estende dalle rive del Frisches Haff all'alto corso dell'Alle, fra i fiumi Passarge a ovest e Frisching a est. La zona è collinosa, abbastanza ridente, con clima [...] (1466), la regione passò alla Polonia e restò cattolica; i suoi abitanti sono d'origine slesiana. Nel 1772 tornò alla Prussia, ma continuò, specie nella parte meridionale, l'immigrazione polacca. Vescovo di Ermeland fu anche Enea Silvio Piccolomini. ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] né all'ambasciata. In uno sköphos al Louvre, D. volge la testa verso Achille che è circondato da emissarî achei.
Duello fra D. ed Enea. - Questa scena (Iliade, v) forma il soggetto di un cratere a figure nere, a Boston, in cui D. che indossa chitone ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] con Eleonora del Portogallo, una serie di eventi risarcì il prestigio dei Vitelleschi nella città eterna: su interessamento di Enea Silvio Piccolomini, Sante e Alessandro, i fratelli di Bartolomeo, vennero insigniti del cavalierato il 4 marzo e il 22 ...
Leggi Tutto
Giunone (Giuno; Iuno; Iunone)
Giorgio Padoan
Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] nel poema sacro questa divinità - che, oltretutto, contrariamente alla ferma convinzione del poeta circa la provvidenzialità del viaggio di Enea, egli sapeva essere stata nemica de li Troiani (Vn XXV 9) - non trova posto se non nel rapido ricordo ...
Leggi Tutto
raccomandare
Il senso di " affidare alle cure " di qualcuno è comune a quasi tutte le occorrenze del verbo (anche nella forma pronominale), ma acquista particolare evidenza in alcuni casi, con riferimento [...] detto di persona, Cv IV XXVI 11 [al participio] e 13, nella forma pronominale: Miseno... s'era raccomandato a lui, Enea). Si aggiunga Fiore CXLII 7, ancora pronominale, e CXXXVIII 13 Ciascun di noi per sé lui raccomanda, raccomanda il valletto per r ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] (1695); Briseide (1696); Arminio (1707); Tassilone (1709); Amor vien dal destino, ovvero Il Turno aricino ed Enea (1709).
Alla musica sacra diede, tra l'altro, una Psalmodia vespertina octo plenis vocibus concinenda (Roma 1674); alla religiosa, varie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] s'impegnarono nella progettazione di una nuova crociata contro i Turchi, fortemente voluta dal nuovo papa Pio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale riferisce in una lettera al cardinale Juan de Carvajal del 12 marzo 1455 di aver visto in ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] delle sue opere. Esordì nella stagione di carnevale del 1786 al teatro Rangoni di Modena, ove fu rappresentata la sua opera seria Enea nel Lazio, su libretto di V.A. Cigna Santi, cui fecero seguito sino al 1804 opere serie e comiche che gli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] nella seconda classe di pittura con una Scena biblica, mentre nel 1707 partecipò al Concorso clementino con due fogli raffiguranti Enea e Anchise e una Scena di battaglia (tutti i disegni citati si conservano ancora oggi nell'Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
Campidoglio
Simonetta Saffiotti Bernardi
La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita [...] fè ciò sentire? Questa leggenda, riferita da Livio (V XLVII), da D. è appresa attraverso la poesia virgiliana: nello scudo di Enea è infatti rappresentato il salvataggio di Roma dai Galli per opera di un " argenteus anser " (Aen. VIII 652-656); e la ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....