Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] giovinezza e delle virtù e delle passioni a essa propria, aggiunge che così infrenato mostra Virgilio, lo maggiore nostro poeta, che fosse Enea, ne la parte de lo Eneida ove questa etade si figura; la quale parte comprende lo quarto, lo quinto e lo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] nel 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio Enea Silvio Piccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e professionale, che ne segnò profondamente l’esistenza. Sono ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] APE. Dal 1983 al 1992 è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidente della Pontificia accademia delle scienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] la scelta come dovuta alla antica parentela in quanto i Segestani ritenevano che la loro città fosse stata fondata da Enea. Per questi motivi sentimentali e per la fedeltà di S., la città fu poi singolarmente prediletta da Roma.
La città ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo di stato polacco (Sienno, Sandomierz, 1389 - Sandomierz 1455). Divenuto vescovo di Cracovia (1423) e cardinale (confermato da Niccolò V nel 1449), fu a capo del gruppo di magnati che [...] al nord, allontanando O. dal potere. Colto e mecenate (fu in contatto con molti umanisti italiani, tra i quali Enea Silvio Piccolomini), diede impulso alla vita culturale del paese. Con lui si afferma la grandezza della famiglia O.: suo fratello ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Genova nel 1680, vi morì nel 1744. Figlio di Gregorio, apprese dal padre i primi principî della pittura. Fu a Roma nel 1734 e poi a Firenze. Vestì l'abito talare e fu chiamato "l'Abate [...] più significative sono quelle della biblioteca di Palazzo Rosso, e il salone del palazzo Cataldi dedicato alla vicenda di Enea.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori... genovesi, II, Genova 1769, pp. 264-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Troia a opera di Ulisse, il suo salvare le armi di Achille, il suo privare Troia della protezione divina e l'aver provocato la fuga di Enea e la fondazione di Roma, tutto era avvenuto per volontà degli dei: essi si erano serviti degli eroi Ulisse ed ...
Leggi Tutto
QUADRANTE (quadrans)
Secondina Lorenzina Cesano
Così si denomina una moneta di bronzo del sistema dell'asse (v.), che risulta essere 1/4 dell'asse duodecimale, del valore di 3 once e segnato da tre globuli; [...] imperiale.
Con questo nome s'indica quasi per antonomasia la moneta enea di minor valore; era il prezzo di un bagno popolare alla di bronzo.
Questo nominale compare ancora nella monetazione enea romanocampana, da considerarsi, secondo E. J. Haeberlin ...
Leggi Tutto
FRAZER, Sir James George
Nicola Turchi
Etnologo scozzese, nato a Glasgow il 1° gennaio 1854. Avvocato di professione, si dedicò a studi etnologici; fu nominato fellow del Trinity College di Cambridge, [...] antico. La sua opera principale, The Golden Bough (Londra 1890; 2ª ed., 1900), che prende le mosse dal ramoscello d'oro che Enea strappa (Aen., VI, 136 segg., 205 segg., 635 segg.) per offrirlo a Proserpina, comprende nella 3ª ed. una serie di volumi ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] , secondo una tradizione compagno di Ulisse, secondo un’altra riportata nell’Eneide compagno e trombettiere prima di Ettore e poi di Enea, che seguì in Italia; avendo sfidato nel suono della buccina gli dei, fu precipitato in mare dal dio Tritone. ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....