• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [145]
Archeologia [134]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Sicilia, il cui culto però fu introdotto a Roma solo nel III sec. a. C. D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria, si esplica dal VI sec. a. C. in numerosissime rappresentazioni su vasi a figure nere importati dall'Attica; e se ... Leggi Tutto

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] negli anni Venti del Quattrocento, autori di pagine scabrose e dissacranti: il Panormita, Giovanni Marrasio, Andreoccio Petrucci, Enea Silvio Piccolomini e l’anonimo novelliere detto Pseudo-Sermini. Perciò fu tentato di abbandonare il cenacolo e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCINARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINARI, Niccolo Armando Miranda PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico. La famiglia [...] 1459 (Lettere e notizie raccolte fino al luglio 1874, c. 190r). Studiò giurisprudenza dapprima a Siena, dove divenne amico di Enea Silvio Piccolomini, poi a Perugia, dove si addottorò. La sua carriera iniziò con il prestigioso incarico di podestà di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO I D’ARAGONA – REPUBBLICA DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] che appare anche su un denaro della gens Sulpicia avente al rovescio Enea e la scrofa laurentina. Il legame con Enea conferma la leggenda che collegava i P. di Roma a quelli che Enea avrebbe portato seco da Troia e istallato appunto a Lavinio. Sotto ... Leggi Tutto

Giùlî

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una gente patrizia romana (lat. Iulia gens) che, già illustre nel 5º sec. a. C., dopo un lungo periodo di oscuramento, ritorna a far parlare di sé con un Sesto Giulio Cesare, [...] sede il culto gentilizio dei Giulî. Perciò la gente Giulia volle inserirsi già almeno dal 100 a. C., e soprattutto poi per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di Roma, riconoscendo come capostipite Iulo figlio di Enea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO GIULIO CESARE – TULLIO OSTILIO – SICILIA – PRETORE – AUGUSTO

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] , istriane. Ogni gruppo è distinto da speciali tipi di corredi funebri e d'urne funerarie; alcuni tipi di tomba dell'età enea persistono nell'età del ferro. I frammenti di statue e le altre pietre scolpite scoperte a Nesazio (nelle quali si vollero ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO (παλλάδιον, palladium) Goffredo Bendinelli Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] palladio. A prescindere dalla versione isolata, in Dionigi di Alicarnasso, che fa salvare e trasportare il palladio in Italia da Enea, esso cade nelle mani dei Greci prima o dopo la caduta di Ilio, prima o dopo la sacrilega violenza commessa da ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – ARCTINO DI MILETO – PICCOLA ILIADE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] di Sticciano, derivante da Caterina, sorella di Pio II; ramo al quale appartenne Ottavio (v.) e che si estinse nel 1757 con Ottavio Enea. 3. Il ramo Piccolomini di Modanella, che risale a un Conte di Guglielmo (nominato nel 1280) e si estinse nel sec ... Leggi Tutto

CARPI, Ugo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore in legno. Nacque fra il 1479 e il 1481; morì nel 1532. Per la sacrestia di S. Pietro a Roma eseguì un quadro con S. Pietro, S. Paolo e la Veronica (museo Petriano), giudicato assai scadente [...] il leone Nemeo da Giulio Romano, S. Girolamo da Tiziano; a tre legni: la Morte di Anania (1518), la Fuga di Enea col padre Anchise (1518), David che uccide Golia, la Strage degli innocenti, la Deposizione dalla croce, la Pesca miracolosa tutti da ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – UGO DA CARPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Ugo da (1)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] possiede l’esaustività di un’enciclopedia culturale e la bellezza di 12 libri di poesia. L’opera racconta l’avventura di Enea, eroe troiano destinato dal fato a salvarsi, con un gruppo di compagni, dalla distruzione di Ilio e a fondare, attraverso un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali