IDOMENEO ('Ιδομενεύς, Idomĕneus)
Angelo Taccone
Figlio del cretese Deucalione, nipote di Minosse e di Pasifae, è pronipote dello stesso Zeus. Una leggenda lo fa guerriero di straordinaria bellezza e [...] Otrioneo, Asio, Alcatoo ed Enomao. Alla fine di quell'aristeia corre grave pericolo per opera di Deifobo. Affronta Ettore ed Enea, ma finisce con ritirarsi davanti ad essi. Da parecchi passi dell'Iliade appare uomo d'età già alquanto matura. Nella ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] dal 1973 al 1995.
Impianto plutonio, Centro Ricerche ENEA, Casaccia, Roma. Impianto sperimentale per la fabbricazione al 1980.
Impianto OPEC (Operazioni calde), Centro Ricerche ENEA, Casaccia, Roma. Impianto sperimentale per analisi post-irraggiamento ...
Leggi Tutto
Arpie
Giorgio Padoan
. Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] VII 1-4). Qui le incontrò, giusta la narrazione virgiliana, Enea (Aen. III 210- 267). I Troiani, sbarcati alle arraffando i cibi e imbrattando ogni cosa. I compagni di Enea ripiegarono in un luogo meno esposto; assaliti anche lì, respinsero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] , eseguì varie decorazioni di sale e gabinetti nel palazzo reale, e particolarmente quella della Gran Galleria (con i fatti di Enea) oggi Armeria reale; dipinse lodati quadri di altare (Deposizione nella chiesa di S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] " (Jarba, I, 11). Lo sfruttamento delle risorse orchestrali eccezionali della corte di Stoccarda è evidente nell'aria "A trionfar mi chiama" (Enea, III, 6), dove ad archi e basso continuo si affiancano una coppia di oboi, una di corni e una parte di ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] XVI, Bologna 1907; P. Raina, D. e i romanzi della tavola rotonda, in " Nuova Antologia " (giugno 1920) 223-247; E. Bevilacqua, Enea, Paolo, D., in " Aurea Parma " V (1921) 268-286; N. Zingarelli, La nobiltà di D., in " Nuova Antologia " (agosto 1927 ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] 1° gennaio 1634 m.v. = 1635); b. 91, proc. 208, fasc. 2, sub data 5 luglio 1677; P. Petrobelli, L’“Ermiona” di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d’opera veneziani, in Quaderni della Rassegna musicale, 1965, n. 3, pp. 125-141; P. Webhofer, G ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] , allo scudo di Polinice ne I sette contro Tebe di Eschilo (vv. 646-649), agli scudi di Turno (Aen., VII, 789-792) e di Enea (ibid., VIII, 625-731) e a quello che Nonno di Panopolis fa creare a Efesto per Dioniso (Dionys., 384-563) - i vasi preziosi ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] ’encomio tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 347, 353 s., 363; N. Matsumoto, Pio Enea degli Obizzi (1592-1674): power and authorship, in Music and power in the Baroque era, a cura di R. Rasch, Turnhout 2018, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] vincitori e vinti nel dolore per una morte tanto ineluttabile quanto inutile. L’Eneide si apre e si chiude con un gemito: di Enea (1, 93), durante la tempesta che lo fa riparare sulle rive dell’Africa; di Turno, che muore (12, 952): “la vita con un ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....