• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [145]
Archeologia [134]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

dilettazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettazione (delettazione) Amedeo Quondam Appare soltanto nel Convivio. Nel senso generico di " piacere ", " diletto ", " godimento ", in I IV 5 spesso sono lieti e spesso tristi di brievi dilettazioni [...] a un godimento amoroso è in IV XXVI 8 avendo ricevuto da Dido tanto di piacere... e usando con essa tanto di dilettazione, elli [Enea] si partio. Riferito invece a un godimento di natura intellettuale o spirituale in II III 2 e III VIII 11 (ove assai ... Leggi Tutto

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de Ferdinando Neri Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] scuola letteraria dei "grandi retori": la sua opera comprende L'Histoyre de Eurialus et Lucresse (tradotta dal latino di Enea Silvio), numerose ballate, rondò e poesie varie d'occasione, il poema allegorico Le Séjour d'Honneur (alternato di alcune ... Leggi Tutto

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOLENA, Gianfranco Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] , ivi 1953, in collaborazione con B. Migliorini; Motti e facezie del piovano Arlotto, Milano-Napoli 1953; La istoria di Enea vulgorizzata per Angilu di Capua, Palermo 1956; L'esperienza linguistica di Carlo Goldoni, in Lettere italiane, X (1958), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] ; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII(1929), pp. 1-142; Th. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931, pp. 15-22; K. A. Fink, D. C. als Legat in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , Manoscritti giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P. Nardi, Enea Silvio Piccolomini, il cardinale Domenico Capranica e il giurista T. D., in Riv. di st. del diritto ital., LX (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ; Gli empirici su musica di Schira; Rosemonda, ballo in sei atti su musica dello stesso; 1829: sempre alla Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di Schira; Ottaviano in Egitto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intanto Riccardo Ambrosini Come avverbio (" contemporaneamente ") ricorre una volta in Rime CXVI 44 (Allor mi volgo per veder a cui / mi raccomandi; e 'ntanto sono scorto da li occhi che m'ancidono) [...] che hai in me consunta, ben è che ragionando la compense, con significato diverso da quello di " a tal punto che ", per cui cfr., ad es., Fatti di Enea XXXI " ella fu molto leggiera, intanto che... non avrebbe piegate le spighe ". V. anche TANTO. ... Leggi Tutto

EUFRONE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1932)

Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] . Ma né voleva aderire alla lega arcadica né si rassegnava a una soggezione verso Tebe. Fu così che lo stratego arcade Enea di Stimfalo fece sollevare i Sicionî contro di lui, che passò alla parte avversaria e consegnò agli Spartani il porto di ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPERCONTE – PELOPONNESO – EPAMINONDA – OLIGARCHIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONE di Sicione (2)
Mostra Tutti

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] a Roma, ove fu inviato durante il pontificato di Niccolò V, entrò in rapporti con parecchi umanisti, tra cui Enea Silvio Piccolomini. Tuttavia l'influenza dell'umanesimo sul D. fu piuttosto scarsa, e si manifestò soprattutto nella sua grande ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

POMPONIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO Secondo (P. Pomponius Secundus) Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Personaggio romano del I sec. d. C. Dopo il supplizio di Seiano, P. fu accusato d'avere ospitato Elio Gallo, che sembra fosse [...] attribuivano pregi d'erudizione e di purezza stilistica, ma non intima forza drammatica. Di esse sono citati due titoli: Enea (evidentemente una pretesta) e Atreo. Scrisse anche di grammatica. Plinio il Vecchio gli dedicò una biografia. Tacito negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali