• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [145]
Archeologia [134]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

STELLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Rocco. Francesca Gallo – Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] , in quegli anni impegnato nelle guerre turciche, e combatté in Ungheria nel 1684, sotto la guida e la protezione del generale Enea Caprara e del commissario generale Antonio Carafa. Ebbe, così, l’opportunità di imparare il tedesco e, grazie alle sue ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II D’ASBURGO – SANTERAMO IN COLLE – GIAMBATTISTA VICO – FILIPPO D’ANGIÒ

Anubi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anubi Clara Kraus . Dio egiziano legato al culto dei morti e considerato figlio di Osiride, A. fu confuso con Mercurio dai Greci e dai Romani non solo per le sue funzioni di psicopompo (Apul. Metam. [...] Ep VII 17 (Intonet illa vox increpitantis Anubis iterum in Aeneam), dove riporta testualmente parte del discorso rivolto da questo dio ad Enea (cfr. Aen. IV 272-276) e non è improbabile che l'identificazione derivi da una nota di Servio (ad Aen. VIII ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – OSIRIDE – CADUCEO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anubi (2)
Mostra Tutti

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] di essere investito di una missione analoga a quella di Enea e di Paolo. Il Foscolo, tra i primi, sostenne Cacciaguida (Pd XV 46-48); non si meraviglia, dunque, che a Enea pagano sia stato concesso, per dono gratuito, di discendere a visitare il ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] τῶν παίδων διαϕϑείρουσιν); al che, turbati e impauriti "quelli di Enea" (οἱ περὶ τὸν Αἰνείαν) si ritirano segretamente sul monte Ida. che si abbatte su L. è tuttavia ancora stimolo per Enea a mettersi in salvo. Questo pare che fosse il contenuto, ... Leggi Tutto

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] ’esercente nucleare e le norme per il risarcimento delle vittime in caso di incidenti. Si tratta della Convenzione ENEA sulla responsabilità civile nel campo dell’energia nucleare (Parigi,1960), della Convenzione complementare di Bruxelles del 1963 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

La novellistica e altre forme di narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] novella umanistica, scritta in latino, che condurrà all’Historia de duobus amantibus (1446) del futuro papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini. La narrativa breve fra latino e volgare Antonio Manetti Beffa del Brunelleschi ai danni di Manetto Ammanatini ... Leggi Tutto

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] alla sua straordinaria voce di sopranista debuttava nel 1778, interpretando ruoli femminili nell'Olimpiade di P. Anfossi e nell'Enea nel Lazio di A. Borroni. Da questo momento cominciò la rapida ascesa del C., che raccolse consensi unanimi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino Nelly Mahmoud Helmy – Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] per la vita e la carriera di Patrizi: quello con Enea Silvio Piccolomini, che dal settembre del 1450 aveva assunto il la biblioteca di A. Patrizi vescovo di Pienza, in Enea Silvio Piccolomini. Pius Secundus Poeta Laureatus Pontifex Maximus, Atti  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Cerbero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerbero Giorgio Padoan . Favoloso mostro a tre teste della mitologia greca, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell'Ade. È ripetutamente ricordato nei poemi antichi, greci e latini: Virgilio [...] a latrare contro gli estranei. Ovidio aggiunge a questi elementi la bava velenosa (Met. IV 501, VII 416-424). La Sibilla ed Enea (Aen. VI 417-423) lo incontrano non appena varcato l'Acheronte, e la Sibilla lo fa tacere gettandogli un'offa di miele e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI, GRECI – CRISTIANESIMO – RABANO MAURO – ACHERONTE – TRE TESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbero (2)
Mostra Tutti

Frigia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frigia Adolfo Cecilia Regione asiatica, situata nel settore di No dell'altipiano turco. Occupata da popolazioni traco-macedoni fin dalla seconda metà del II millenio a.C., si estese fino a giungere [...] , e più tardi fece parte della provincia romana ‛ Asia '. D. cita la F. in Mn II III 10, ove sostiene che Enea fu nobilitato, quanto alla nobiltà ereditaria, da ciascuna parte della terra tripartita, e quindi anche dall'Asia: Nam Asya propinquioribus ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – MARE EGEO – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali