• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [145]
Archeologia [134]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

Pentesilea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pentesilea (Pantasilea) Giorgio Petrocchi Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] Tersite, che lo scherniva di tale passione. D. la ricorda tra gli spiriti magni del Limbo, accanto a Elettra, . Ettore, Enea, Cesare, Camilla, Latino e Lavinia (If IV 124 Vidi Cammilla e la Pantasilea), sulla base del racconto virgiliano (Aen. I 490 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TERSITE – ELETTRA – PRIAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentesilea (1)
Mostra Tutti

Esperia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esperia Clara Kraus Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato [...] di Aen. I 534-538): " Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt ". La citazione è introdotta per confermare che Dardano, progenitore di Enea, è oriundo dell'Italia e quindi dell'Europa, che in tal modo ha contribuito assieme all'Asia e all'Africa a ... Leggi Tutto

Polidoro

Enciclopedia on line

(gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità [...] fu sotterrato da Polimestore sulla costa della Tracia; quando Enea, sbarcato in quel luogo, strappò dei rami da un di P. ad avvertirlo della maledizione del luogo dove egli era stato ucciso. Perciò Enea, dopo aver reso gli onori funebri a P., partì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLIMESTORE – VIRGILIO – LICAONE – OMERICA – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidoro (1)
Mostra Tutti

Eleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, [...] cui morte sposa Andromaca, riceve in eredità una parte del regno e fonda in Epiro una ‘piccola Troia’, dove accoglie Enea e gli predice future vicissitudini. Non sembra che abbia avuto un culto oracolare, benché una sua tomba fosse venerata ad Argo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – PALLADIO – DEIFOBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleno (1)
Mostra Tutti

BURONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Roma (?) nel 1738, morto a Roma nel dicembre del 1792. Allievo del Padre Martini a Bologna, di Girolamo Abos a Napoli, dal 1759 al 1764 lavorò a Venezia. Si recò poi all'estero: a Praga [...] maestro in S. Pietro e al Collegio germanico. Delle sue opere teatrali una fu scritta per Treviso, dieci per Venezia, una per Roma, due per Praga, sei per Stoccarda e l'ultima, Enea nel Lazio, per Roma. Compose anche musica da chiesa e da camera. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ABOS – STOCCARDA – TREVISO – BOLOGNA – DRESDA

DONATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alamanno Paolo Viti Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Audifredi, Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV, Romae 1794, p. 384; G. Zannoni, Per la "Storia di due amanti" di Enea Silvio Piccolomini, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, VI (1890), cl. d. sc. mor., pp. 12-127; Id., Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] S. Pacini, classicisti. Il B. ottenne tutti i premi istituiti dalla scuola, riuscendo primo anche nel soggetto d'invenzione, con l'Enea che fugge da Troia (che fu poi donato al gen. Du Pont durante l'occupazione francese). Con l'aiuto dell'aretino G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Fulgenzio, Fabio Planciade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fulgenzio, Fabio Planciade Ubaldo Pizzani Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] amare li suoi minori, acciò che, amando quelli, dea loro de li suoi benefici (IV XXVI 10). Analogamente, il fatto che Enea (Cv IV XXVI 14) quando fece li giuochi in Cicilia... ciò che promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno vittorioso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PADRI DELLA CHIESA – ETICA NICOMACHEA – PATRISTICA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulgenzio, Fabio Planciade (1)
Mostra Tutti

Penati

Enciclopedia on line

Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a [...] troiane della gente romana fece collegare i P. di Roma e di alcune città latine con gli dei tutelari di Troia, da dove Enea (Virgilio, Eneide II) portò con sé i P., che gli indicarono la via verso l’Italia, e ai quali egli istituì pubblico culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAGANESIMO – TEODOSIO – LAVINIO – AUGUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penati (1)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Bronzo, fu urbanizzato nella seconda metà del VII sec. a.C., mentre al VI sec. risale la costruzione dell’heròon di Enea e del Santuario della Madonnella o dei Tredici Altari. A E della città è stato effettuato uno dei rinvenimenti più considerevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali