Famiglia di architetti e decoratori. Jean, acquafortista (Parigi 1618 - ivi 1682), fu uno dei più notevoli incisori d'ornati del sec. 17º. Il fratello Antoine, architetto e decoratore (Parigi 1621 - ivi [...] d'Anthoine Le Pautre; fra le opere eseguite: l'hôtel de Beauvais, 1655. Suo figlio Pierre, scultore (Parigi 1660 - ivi 1744), soggiornò a Roma: scolpì gruppi mitologici alle Tuileries (Enea e Anchise; Arria e Peto; Il fauno e la cerva; ecc.). ...
Leggi Tutto
Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo [...] minaccia della Macedonia. Scrisse in greco la sua opera, che andava dalle origini dei Romani, considerati come discendenti di Enea, sino, pare, alla fine della seconda guerra punica (il frammento più recente si riferisce alla battaglia del Trasimeno ...
Leggi Tutto
RABŠTEJN (Rabenstein)
Bedrich Jen¿ovský
Famiglia nobile boema, ricordata sin dal secolo XIV. Fra i suoi membri emerse specialmente Giovanni il Minore, noto fautore dell'umanesimo in Boemia, che si addottorò [...] ; accompagnò pure Federico III, quando questi si recò a Roma per l'incoronazione. Nel 1453 divenne cancelliere di Boemia. Enea Silvio gli dedicò il suo scritto Somnium de fortuna. Procopio mantenne i rapporti con Silvio anche quando questi fu creato ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] il piede e parte di una gamba di una persona in atto di salire su di una nave: piuttosto che la partenza di Enea (Visconti), sarà stato un particolare dell'assalto dei Troiani alle navi dei Greci. Il frammento poteva appartenere alla tavola in marmo ...
Leggi Tutto
raffrenare
Alessandro Niccoli
È vocabolo del linguaggio dottrinario, già attestato in Brunetto Latini (Tesoretto 2011 ss. " egli è... prodezza / rinfrenar la mattezza con dolci motti e piani ").
Usato [...] , usato con valore di sostantivo, vale " capacità di dominare le proprie passioni ": XXVI 8 quanto raffrenare fu quello di Enea, quando, avendo ricevuto da Dido tanto di piacere... si partio, per seguire onesta e laudabile via.
Ha valore intransitivo ...
Leggi Tutto
Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, [...] fedele alla memoria di S., non volle cedere al pretendente re Iarba e si uccise salendo sul rogo. La leggenda subì a Roma, già in Nevio, mutamenti, con la comparsa di Enea, per amore del quale Didone ruppe il giuramento di fedeltà fatto al marito. ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia situata su di una ripida altura della costa settentrionale, non lungi dall'odierna S. Marco, detta perciò S. Marco d'Alunzio. I primi documenti di Alunzio sono le sue monete: esse [...] leggenda assai tarda fa risalire le origini di Alunzio ad un eroe di nome Patron, che sarebbe venuto in Sicilia insieme con Enea. In età romana essa figura nell'elenco delle città decumane, e fu di quelle che dovettero sotto Verre apprestare una nave ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , pubblici onori e successi militari: il 1° gennaio 1652 il titolo di marchese fu assegnato da Ferdinando II al suo primogenito, Pio Enea II (1592-1674; Archivo di Stato di Firenze, ms.320, Cariche d’Onore, A. Feudi…, c. 471).
Con lui la famiglia e ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato il 10 gennaio 1824 a Siena, ivi morto il 30 luglio 1900. Dopo inizî dilettantistici, entrò giovanissimo nella bottega dell'intagliatore Manetti, scultore [...] -44 passò dal Duprè. Tornato in patria, nel 1855 terminò il monumento Pianigiani, nella chiesa di S. Domenico, incominciato da Enea Becheroni; e dal 1858 al 1869 lavorò alla riproduzione della Fonte Gaia da mettersi nella Piazza del Campo in luogo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] e sul quale si trovano i resti di un antico santuario dedicato alla maga.
Da queste parti si incrociano dunque il percorso di Enea, che fugge da Troia per giungere nel Lazio e dare inizio a una storia che condurrà alla fondazione di Roma, e quello di ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....