• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [146]
Archeologia [135]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

vanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanto Emilio Pasquini Deverbale, con tre occorrenze nel poema che mostrano una sostanziale uniformità di significato, con lieve oscillazione fra il polo positivo e quello negativo e una certa tendenza [...] ", nella ‛ iunctura ' con ‛ dare ': If II 25 quest'andata onde li dai tu vanto, di cui tu Virgilio attribuisci a Enea la " gloria ". Altrove, con lo stesso verbo, si esaurisce totalmente nel sintagma mediale: di giugnere a la chioma [di Nembrot ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETAS Nicola Turchi . Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] pietas iustitia adversus deos", Cic., De nat. deor., I, 116). Esempio solenne di questo doppio significato di pietas lo porge Enea, il quale, mentre compie verso il padre i doveri di figlio, compie anche scrupolosamente i doveri religiosi che la sua ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] stesso tipo di cappello, di cui si distinguono i lembi a volute. Qui i tratti del basileus sono prestati, significativamente, a Enea, l’eroe che compì il tragitto simmetrico e inverso a quello di Costantino: che dall’istmo dell’Asia Minore approdò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] stessa città scolpì le statue della Vergine sulla facciata della chiesa di Carignano; due statue per il palazzo reale; il gruppo di Enea e Anchise per la fonte di piazza Fossatello; le tombe degli Spinola in S. Caterina. In Torino sono statue del B ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SCARABELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABELLI, Giuseppe Pietro Baroccelli Geologo e paletnologo. Nato a Imola il 16 settembre 1820, ivi morto il 28 ottobre 1905. La sua opera Intorno alle armi antiche di pietra dura che sono state raccolte [...] della nuova disciplina paletnologica italiana. In seguito egli condusse ampie esplorazioni delle importanti stazioni di capanne di età enea del Castellaccio e di Toscanella in quel di Imola, dei giacimenti preistorici della grotta di Re Tiberio nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARABELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Iesse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iesse Gian Roberto Sarolli Padre di Davide e antenato di Maria Vergine; D. lo menziona due volte (lesse, in Cv IV V 6, Isai, in Ep VII 29) e in passi altamente allusivi e significativi perché basilari [...] e lesse fu padre del sopra detto David. E tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia, che fu origine de la cittade romana, sì come testimoniano le scritture) e su quella concordante dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iesse (1)
Mostra Tutti

Wace, Robert

Enciclopedia on line

Wace, Robert Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] Monmouth (Historia regum Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei Britanni, Brut, preteso pronipote di Enea. Nel secondo, Roman de Rou (composto tra il 1160 e il 1174 su richiesta di Enrico II), W. rifà il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GOFFREDO DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wace, Robert (1)
Mostra Tutti

ZOVENZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOVENZONI, Raffaele Mattia Vinco Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] pp. 13 s.). La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre e, probabilmente, avendo come modello l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II e vescovo di Trieste dal 19 aprile 1447 al 22 settembre 1450, al quale dedicò un ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA MARCIANA

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] , della superconduttività e in settori interdisciplinari; l’Agenzia spaziale italiana, nello studio della radiazione cosmica primaria; l’ENEA, nella fisica degli acceleratori e dei laser a elettroni liberi; l’Istituto nazionale per la fisica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Frascati

Enciclopedia on line

Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva [...] località di modesta importanza, sebbene fosse munita di un castello nel 13° sec.; dal 16° sec. in poi fu residenza estiva preferita delle più cospicue famiglie romane. Presso F. è un importante centro di ricerche dell’INFN, dell’ENEA e dell’Euratom. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COLLI ALBANI – CARDINALE – EURATOM – ROMANIS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frascati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali