• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [146]
Archeologia [135]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

Anio

Enciclopedia on line

Anio (gr. ῎Ανιος) Mitico re e sacerdote di Delo, figlio di Apollo e di Rea. Abbandonato in mare dal nonno materno Stafilo, giunse a Delo, dove, divenuto adulto, sposò Dorippa. Offrì ai Greci nella spedizione [...] contro Troia i servigi delle sue tre figlie, Eno, Spermo ed Elaide, che avevano avuto da Dioniso il potere di cambiare in vino, pane, olio tutto ciò che toccassero. Dopo la distruzione di Troia accolse a Delo Enea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – APOLLO – TROIA – ENEA – DELO

PROCIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta) Carmelo Colamonico È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] che gli antichi disputarono sull'origine del suo nome: Dionigi d'Alicarnasso la vuole così detta dal nome della nutrice di Enea; ma Plinio ribatte: Prochyta, non ab Aeneae nutrice, sed quia profusa ab Aenaria est. L'isola di Procida è compresa fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] tradizioni leggendarie relative alle origini di Roma all’ager Albanus e alla città di Alba Longa (fondata da Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 re di Alba, ecc.). L’intera storia di Roma arcaica si articola attorno alle lotte per il predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

vittorioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittorioso Alessandro Niccoli Compare come aggettivo nelle Rime, riferito all'aspetto degli occhi di madonna o all'intera immagine di lei in quanto hanno avuto ragione dell'uomo e ne dominano la volontà: [...] 32 La nimica figura... rimane / vittoriosa e fera / e signoreggia la vertù che vole. È sostantivo, in Cv IV XXVI 14 Enea, quando fece li giuochi in Cicilia... ciò che promise per le vittorie, lealmente diede poi a ciscuno vittorioso, riferito agli ... Leggi Tutto

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] , ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del duca Filippo Maria Visconti; lì stesso conob be e assunse al suo servizio Enea Silvio Piccolomini, che lo ricorda spesso nelle sue opere. Nel 1435 andò a Firenze come ambasciatore del duca Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Scaràscia Mugnòzza, Gian Tommaso

Enciclopedia on line

Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). Ha svolto funzioni operative e consultive nel CNEN-ENEA, e diretto ricerche su problemi di genetica vegetale, citogenetica, mutagenesi, effetti delle radiazioni ionizzanti sullo sviluppo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOGENETICA – VITERBO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaràscia Mugnòzza, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

Elettra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elettra (Eletra) Clara Kraus Secondo una delle versioni più antiche del mito fu una delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e madre, da Zeus, di Dardano e Teucro. Tale versione è accolta [...] come fonte in Mn II III 11 quando ricorda che, oltre l'Asia e l'Europa, anche l'Africa aveva nobilitato Enea e attraverso lui il popolo romano, per aver dato i natali alla sua progenitrice antica: Affrica quoque avia vetustissima, Electra scilicet ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – PLEIONE – DARDANO – INFERNO – TEUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

BIPENNE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] ma le più copiose, solide ed eleganti bipenni sono di bronzo, e appartengono alla piena età enea. Elegantissime sono le forme delle bipenni nella Spagna e nella Sardegna nuragica, sia con taglienti paralleli, sia con i tagli perpendicolari l'uno all' ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – LUOGO DI CULTO – HAGÍA TRIÁDA – METALLURGIA – STOCCOLMA

CRUSTUMERIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium) S. Quilici Gigli Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere. Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] Aen., VII, 631) la ritiene di remotissima origine, annoverandola tra le cinque grandi città del Lazio che avrebbero preso le armi contro Enea. Quale colonia di Alba è ricordata da Diodoro (VII, 5, 9), Dionigi di Alicarnasso (XII, 36, 2; 53, 4) e nell ... Leggi Tutto

Dai vivi ai morti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dai vivi ai morti Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] sull’imbarcazione. Virgilio Eneide, Libro VI, vv. 290-316 Allora Enea, tremante d’improvviso terrore, afferra la spada, e ne oppone la cui ha condiviso l’esperienza della guerra di Troia. Enea e la Sibilla passano davanti al Tartaro. All’origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali