• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [146]
Archeologia [135]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

PYTHOKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. La sua opera è per ora circoscritta a due anfore di tipo panatenaico, di cui una porta l'acclamazione a Pythokles. A [...] queste viene ad affiancarsi una curiosa, ineguale coppa del Vaticano, da Caere, con, all'esterno, ambiziose rappresentazioni mitiche, la lotta per il tripode, ed Enea ed Anchise. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 31. ... Leggi Tutto

Gramigna, Giuliano

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bologna 1920 - Milano 2006); alternò alla prevalente attività di critico militante (soprattutto sul Corriere della Sera) un'ardua ricerca di narratore e poeta, sempre attento alla lezione [...] romanzo, 1980 e Le forme del desiderio, 1989). Tra i romanzi: L'eterna moglie (1963); Marcel ritrovato (1969); L'empio Enea (1972); Il testo del racconto (1975); Il gran trucco (1978); La festa del centenario (1989). Della produzione in versi, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – LOMBARDIA – BOLOGNA – ENEA

DARDANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Zeus, capostipite di Priamo, secondo l'Iliade, che tuttavia, se chiama dieci volte Priamo, e due Ilo "Dardanide", non dà della famiglia un albero genealogico preciso se non in un unico passo [...] (XX, 215 segg.), il quale, poiché suppone il dominio degli Eneadi (v. enea) al posto dei Priamidi nella Troade (v. 306 segg.), deve essere recente. Di D. quell'albero genealogico, che si rivela fittizio anche in ciò che non nomina le madri, non sa ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOTRACIA – ATLANTIDE – VIRGILIO – IASIONE – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANO (1)
Mostra Tutti

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] il figlio fonda la città di Albalonga e alcuni secoli dopo i suoi discendenti, Romolo e Remo, fondano Roma. La vicenda di Enea si presenta dunque come un mito sulle origini della città di Roma, situandosi a metà strada tra la storia e la leggenda. Il ... Leggi Tutto

BARLACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACCHI, Tommaso Alfredo Petrucci Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] luce nel 1542 una raccolta di grottesche, sul cui frontespizio si leggono il suo indirizzo, la data e le iniziali E. V. (Enea Vico). In calce ad una di tali stampe si legge invece "Tomaso Barlacchi faciebat 1542 E ciò che autorizza a credere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDOMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOMENEO B. Conticello (᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] della lega delle città cretesi, con 80 navi, distinguendosi fra i maggiori condottieri greci. Suoi principali antagonisti furono Deifobo ed Enea; in un'occasione, inseguito da Ettore si rifugiò al campo. I. fu fra i guerrieri achei che tirarono le ... Leggi Tutto

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è stato direttore generale del CERN; nominato presidente dell'ENEA nel giugno del 1999, ha conservato l'incarico fino al 2005 proseguendo le sue ricerche, inquadrate nell'ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

LAURENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTO Giuseppe Lugli . Sembra che in età remota tutta la spiaggia fra Ardea e la foce del Tevere si chiamasse con questo nome, a causa dei folti alberi di lauro che la rivestivano, dandole un carattere [...] . L'epopea virgiliana canta una città antichissima, di nome Laurentum, che esisteva sul suolo laziale già prima della venuta di Enea e che prese parte essenziale alle sue gesta. È probabile che una città sia esistita realmente presso il litorale, su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTO (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] ’è l’epos, certo, c’è l’ideologia imperiale, ma anche il suo contrario. Che dire infatti di un poema in gloria di Enea e di Roma i cui protagonisti sono in definitiva degli sventurati, i Troiani? Che celebra le vittorie dei “nostri”, i Troiani/Romani ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Africa Francesco Gabrieli La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche [...] tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla quale discese la stirpe di Enea (Mn II III 11 ss.); il luogo della lotta di Ercole con Anteo (Cv III III 8); la terra di Annibale, ove furono inviati i ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ATLANTE – CARTAGINE – VIRGILIO – ANNIBALE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali