OXFORD 569, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera rientra nel cosiddetto Gruppo di Leagros e si affianca a quella del Pittore [...] di Antiope. Gli sono assegnate da I. D. Beazley quattro neck-amphorae in cui il motivo della fuga da Troia di Enea con il vecchio padre ritorna due volte.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 652. ...
Leggi Tutto
Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto [...] N. sembra facesse riferimento nel poema (e un discusso frammento è da taluni attribuito a un dialogo fra Didone ed Enea); allo stesso modo differiscono le opinioni circa la posizione della leggenda troiana nel poema (all'inizio o più avanti, come ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di Remedello e quindi avente le sue radici nei primi albori della età dei metalli, la seconda parallela alla cultura enea padana di Castione dei Marchesi (già detta "terramaricola"). Questa a sua volta è preceduta da altra facies culturale (Lagazzi ...
Leggi Tutto
PARENTALI (o parentalie)
Gioacchino Mancini
L'uso familiare esistente presso i Romani fino dai tempi più remoti di offrire nelle proprie case sacrifici, banchetti e pii omaggi ai defunti nel giorno anniversario [...] diceva parentatio. Da privato divenne culto pubblico con feste che si dissero Parentalia, la cui istituzione fu attribuita ad Enea (Ovid., Fast., II, 543), o a Numa (Auson., Parent., praef.). Le cerimonie festive in onore dei defunti avevano inizio ...
Leggi Tutto
PALINURO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Piccola frazione (645 ab.) del comune di Centola, in provincia di Salerno, situata, a 53 m. s. m., alla radice della principale sporgenza della tozza pseudopenisola [...] sporgenza finisce appunto col Capo Palinuro, ove, secondo la tradizione letteraria, sarebbe stato seppellito Palinuro, pilota della nave di Enea. Sono assai importanti il semaforo e il faro. Tra il capo e il centro abitato s'incurva un piccolo porto ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] il castello e il borgo di cui restano disegni di Antonio da Sangallo il Giovane. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; F. Castagnoli, Lavinium I ...
Leggi Tutto
RUTULI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] la Campania. Una conferma si avrebbe nel racconto virgiliano dell'alleanza dei Rutuli con Mezenzio re di Cere contro i Troiani di Enea, dopo il loro sbarco presso la foce del Tevere e dopo la loro alleanza con gli Aborigeni di Laurento, guidati dal ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] anche la regione circostante. Questa era abitata fin da antichissimi tempi da gente sicana di civiltà calcolitica ed enea, documentata da tracce di industrie, selci, ceramiche, fibule, e da un culto oracolare dell'acqua di tradizione preistorica ...
Leggi Tutto
RSE
– Sigla di Ricerca sul sistema energetico. Società per azioni del gruppo GSE orientata a sviluppare attività di ricerca nel settore elettroenergetico, favorendo sinergie tra amministrazione pubblica [...] , ecc.). RSE ha assunto tale denominazione nel 2010, con l'acquisizione di strutture e patrimonio della ERSE SpA (ENEA - Ricerca sul sistema energetico), già CESI (Centro elettrico sperimentale italiano) Ricerca SpA. Le sue linee di ricerca sono ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del filologo olandese Theodor de Rycke (Arnheim 1640 - Leida 1690), prof. (dal 1672) di storia all'univ. di Leida. Pubblicò (1684, rist. 1692) le note e correzioni di L. Holste al lessico [...] vi aggiunse una dissertazione De primis Italiae colonis et Aeneae adventu, in cui è sostenuta la realtà storica dello sbarco di Enea nel Lazio. Notevoli anche il Sejanus, sive de vita et morte L. Aelii Sejani (1679) e un'edizione commentata di Tacito ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....