DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] .
Podestà di Firenze per il secondo semestre dell'anno 1457, fu nuovamente a Roma nell'agosto del 1458, allorché EneaSilvioPiccolomini fu eletto alla cattedra di Pietro col nome di Pio IL Nel 1460, insieme con altri illustri cittadini. fu convocato ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in EneaSilvioPiccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968 ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] l'Archivio di Stato di Siena. Negli ultimi anni della vita egli curò un'edizione dei Commentarii di EneaSilvioPiccolomini, il primo papa della sua casata: Pii secundi Pontificis Max. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di ottenere dall'imperatore il conferimento del titolo di duca, non perse l'occasione di captare la benevolenza di EneaSilvioPiccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federico d'Asburgo.
Scrivendo a Cicco Simonetta il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio EneaSilvioPiccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e professionale, che ne segnò profondamente l’esistenza. Sono del ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] «europeo» (europaeus) entra nell’uso dopo molti secoli, e precisamente nel 15° sec., grazie a EneaSilvioPiccolomini. In Piccolomini si trova un alto apprezzamento dei valori «europei», fondati sulla tradizione classica, sul culto del pensiero ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] ufficialmente la carica di rappresentante del duca Filippo Maria Visconti; lì stesso conob be e assunse al suo servizio EneaSilvioPiccolomini, che lo ricorda spesso nelle sue opere. Nel 1435 andò a Firenze come ambasciatore del duca Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese
Alberto Cadili
Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] degli arcivescovi Bartolomeo Capra e Francesco Pizolpasso, con i quali fu al Concilio di Basilea incontrandovi EneaSilvioPiccolomini, entrando poi in contatto con Decembrio, Francesco Filelfo e Poggio Bracciolini. Per Francesco Sforza redasse una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di EneaSilvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Piccolomini anche le carriere di quelli che saranno poi a loro volta altri valorosi comandanti distintisi sul teatro della guerra dei Trent’anni, tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, EneaSilvio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e SilviaPiccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] monastero. Il resto dell’eredità materna, e soprattutto i libri provenienti in parte dalla biblioteca dei due pontefici di casa Piccolomini, l’umanista EneaSilvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di sua madre ...
Leggi Tutto