NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] L'accordo fu infine raggiunto con le più ampie assicurazioni da parte di Federico III e con l'abile mediazione di EneaSilvioPiccolomini, e nel marzo del 1452 l'imperatore designato giungeva alle porte di Roma, dove sarebbe stato celebrato anche il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] le prime capitali della Rinascenza, una singolare forza d'attrazione.
Un significativo ritratto dell'E. tracciò EneaSilvioPiccolomini, il quale, dopo averne esaltato il ruolo politico soprattutto come mediatore del, conflitto tra Milano e Venezia ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P. Nardi, EneaSilvioPiccolomini, il cardinale Domenico Capranica e il giurista T. D., in Riv. di st. del diritto ital., LX (1987), pp ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di EneaSilvioPiccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] II. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des päpstlichen Sekretariats, in Römische Quartalschrift, LIII (1958), pp. 27 n. 9, 29 n. 23; EneaSilvioPiccolomini papa Pio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 52 s., 63, 66 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] . 1458) di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non rammentare che EneaSilvioPiccolomini era stato in ottimi rapporti col doge Foscari). Nominato podestà a Padova nel dicembre 1460, il L. vi si trattenne ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] iure.
Durante il periodo senese ebbe opportunità di stringere amicizia con molti uomini ragguardevoli, primo fra tutti EneaSilvioPiccolomini, il legame con il quale - forse già iniziato durante il periodo universitario - divenne veramente stretto e ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . 1455 e fu sepolto nella sua chiesa titolare, "vir et naturali sensu et acquisito memorabilis", come lo definisce EneaSilvioPiccolomini, suo contemporaneo e collega a Basilea.
Fonti e Bibl.: Tre manuali della rota del concilio di Basilea per gli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì EneaSilvioPiccolomini), illustre [...] LIV (1927), pp. 317, 328; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1170, 1198; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 38; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. Natale, Milano 1987, ad ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia Piccolominea, in EneaSilvioPiccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 295-390, in partic. p. 315; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , un maschio, Filippo. Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di EneaSilvioPiccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di ...
Leggi Tutto