VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] II, Roma 2004, p. 124, n. 50; J. Tournoy, La storiografia greca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e EneaSilvioPiccolomini, in Humanistica Lovaniensia, LV (2006), pp. 1-8; A. Favero, Sul “De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae” di P ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , un maschio, Filippo. Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di EneaSilvioPiccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] un’orazione in cui esaltò l’importanza del Papato cardine nel sistema politico italiano e le grandi doti di EneaSilvioPiccolomini, ma soprattutto insistette sul ruolo sempre tenuto da Genova in difesa della cristianità e nella lotta contro i turchi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e il 1425 (incontrando in quest’ultima città i sodali del primo Umanesimo senese: Andreoccio, il Panormita, EneaSilvioPiccolomini; contemporaneamente, Jacopo della Quercia lavorava a S. Petronio). Nel 1428 fu ambasciatore del Comune di Siena presso ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] quelle con artisti ed esponenti dello Studio senese: con il grande umanista Mariano Sozzini, insegnante e amico di EneaSilvioPiccolomini, e con Ciriaco d’Ancona, che rappresentava il collegamento tra la cultura italiana e il mondo musulmano. È ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] translations and commentaries, I, Washington 1960, p. 238; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in EneaSilvioPiccolomini, Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e i conti di Lodrone alla fine del Medio Evo, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 82 s., 87; Id., EneaSilvioPiccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] 1457) e non certo la scarsa conoscenza della lingua boema (e tedesca), della quale si faceva beffe EneaSilvioPiccolomini, quando parlava degli sforzi in proposito «cuiusdam datarii apostolici, boni quidem viri sed Cathelani et sermonis Bohemici ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] , I Commentarii, a cura di L. Totaro, 2008, pp. 270-273).
L’elezione al pontificato del concittadino EneaSilvioPiccolomini nel 1458 determinò le condizioni perché la carriera di Spannocchi raggiungesse il culmine. Il 3 settembre di quell’anno Pio ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] e dell’arte, Orsini Del Balzo fu giudicato in modo molto negativo dagli umanisti suoi contemporanei, come EneaSilvioPiccolomini (Pio II), Antonio Beccadelli (Panormita) e Giovanni Pontano o Paracleto Malvezzi, a causa delle sue congiure contro ...
Leggi Tutto