MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] alfonsini. Il M. chiese aiuto a Venezia, Firenze, Milano e a papa Callisto III, che, per mezzo del cardinale EneaSilvioPiccolomini (futuro papa Pio II), gli suggerì di sottoporsi a un lodo pontificio dopo aver versato all'Aragonese quanto richiesto ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] , insieme con altri manoscritti, dal fratello del B., erede ed esecutore testamentario (A. A. Strnad, Studia Piccolominea, in EneaSilvioPiccolomini,papa Pio II, Siena 1968 [ma 1969], pp. 344-47).
Alcuni dei codici appartenuti al B. fanno ora parte ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] -Castelnuovo, Il cardinal D.C., in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII(1929), pp. 1-142; Th. Buyken, EneaSilvioPiccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931, pp. 15-22; K. A. Fink, D. C. als Legat in Perugia ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , Caino. Statua di G. D. [1847], in Versi e prose…, Firenze 1871, p. 213; F. Palermo, Pio II già EneaSilvioPiccolomini. Nella inaugurazione della sua statua in Siena…, Firenze 1850; H. Delaborde, Fra Angelico da Fiesole. Ses nouveaux biographes et ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] della Chiesa in Francia. Per quanto riguarda la Germania E. IV, ormai malatissimo, grazie alla mediazione di EneaSilvioPiccolomini, riuscì a raggiungere un compromesso con la delegazione tedesca: dopo difficili negoziati questo venne confermato da ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] rivolta ai "posteri", già documentata in altri epistolari umanistici come quello del Petrarca e quello di EneaSilvioPiccolomini. A questa raccolta segue il Campanarum epistolarum liber: piccola silloge non comprensiva certamente di tutte le ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Italia medioevale e umanistica, X (1967), p. 186; G. Franceschini, Quattordici brevi di Pio secondo a Federico da Montefeltro, in EneaSilvioPiccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 151; L. Gualdo Rosa, Le traduzioni latine dell ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] connessa con convegni internazionali (NiccolòMachiavelli diplomatico, I, L'arte della diplomazia nel Quattrocento, Como 1945; EneaSilvioPiccolomini umanista, Bologna 1955; L'intervento di Ferdinando il Cattolico nella guerra di Pisa, in V Congreso ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] (1964-1966), pp. 101-425; M. Marcocchi, La riforma cattolica. Documenti e testimonianze, I, Brescia 1967, pp. 459-462; EneaSilvioPiccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degli ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] studi ivi iniziati. In seguito si trasferì a Perugia per un ulteriore perfezionamento.
L’ascesa al soglio pontificio di EneaSilvioPiccolomini (Pio II) gli aprì la strada per Roma. Il 3 settembre 1458, appena incoronato lo zio, fu investito della ...
Leggi Tutto