BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] l'Archivio di Stato di Siena. Negli ultimi anni della vita egli curò un'edizione dei Commentarii di EneaSilvioPiccolomini, il primo papa della sua casata: Pii secundi Pontificis Max. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] e Boemia per combattere i seguaci del Wiclif. La posizione dell'A. nella curia romana era tale, che EneaSilvioPiccolomini poteva dire di lui, esagerando: "Quem. Martinus papa in secretarium recepit atque adeo dilexit, ut unicum eum referendarium ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] ’assemblea di Firenze del 1439, suggerita dal De rebus Basileae gestis stante vel dissoluto Concilio commentarius di EneaSilvioPiccolomini e, in forma più incerta, da alcune epistole del priore generale di Camaldoli Ambrogio Traversari dirette al ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] in numerosi codici manoscritti, conobbe nel corso del sec. XV decine di edizioni a stampa. Del cardinale umanista EneaSilvioPiccolomini, poi papa col nome di Pio II, il B. pubblicò le Epistolae in cardinalatu editae (Indice generale degli ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] -1486), Bologna 2003, p. 38; A. Rehberg, Pio II e i Colonna: fra “amicizie” personali e interessi della Chiesa, in EneaSilvioPiccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di R ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di ottenere dall'imperatore il conferimento del titolo di duca, non perse l'occasione di captare la benevolenza di EneaSilvioPiccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federico d'Asburgo.
Scrivendo a Cicco Simonetta il ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] , Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium, ab Oldoino recognitae, II, Roma 1677); I Commentarii, EneaSilvioPiccolomini, Papa Pio II, a cura di L. Totaro, Milano 1984, in particolare pp. 667-681, 695-701, 1495-1557, 2375 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] 1430-1431, quando il porporato era governatore pontificio a Perugia. Al Noceto fu presto associato nell’ufficio EneaSilvioPiccolomini, determinando un sodalizio, al contempo umano e professionale, che ne segnò profondamente l’esistenza. Sono del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] prive dell'anno di stampa, le Pistole in terzine. Risale allo stesso 1489 un'edizione dell'Historia di due amanti di EneaSilvioPiccolomini. Nel 1490 uscirono il Sermo de corruptis moribus di Gerolamo Savonarola, nel 1493 i Sermoni di s. Agostino e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] S. Caterina che riceve le stigmate (datata 1507, dalla complessa iconografia, che include perfino citazioni di una laude di EneaSilvioPiccolomini in onore di s. Caterina da Siena), e la considera come un attestato di un culto per la santa allora ...
Leggi Tutto