MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] sembra attiva almeno fino al 5 marzo 1508, data della pubblicazione de Lo inamoramento de Lucrecia et Eurialo di EneaSilvioPiccolomini nel volgarizzamento in versi di Giovanni Paolo Verniglione. Tra il marzo 1507 e il maggio 1508 si concretizzò la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] de littérature offerts à Julien Caen, II, Paris 1968, pp. 259 s.; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in EneaSilvioPiccolomini papa Pio II. Atti del Convegno…1968, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 245-251; S. Maddalo, In figura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] tre fratelli della famiglia Ricci alla fine del Duecento) in stato di grande decadenza. Per intercessione del cardinale EneaSilvioPiccolomini, parente del M., l’Ordine dei benedettini rinunciò al monastero, che fu quindi acquisito dall’Ordine del ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] e notizie raccolte fino al luglio 1874, c. 190r).
Studiò giurisprudenza dapprima a Siena, dove divenne amico di EneaSilvioPiccolomini, poi a Perugia, dove si addottorò. La sua carriera iniziò con il prestigioso incarico di podestà di Firenze ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] a Roma l’umanista Francesco Patrizi per chiedere quale nuovo vescovo Conte de’ Cacciaconti, ma due giorni dopo Niccolò V designò EneaSilvioPiccolomini, il futuro papa Pio II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del Podestà, Giudici «ad ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] umanistica), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), p. 348; J. Ruysschaert, Miniaturistes «romains» sous Pie II, in EneaSilvioPiccolomini-papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte e altri scritti raccolti da Domenico ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] una introduzione dell'abate G. Fabiani, raccoglitore degli scritti e continuatore dell'opera.
Uno studio del B. su EneaSilvioPiccolomini stava per uscire a Roma nel 1734 quando un veto ecclesiastico ne impedì la stampa. Le ragioni della proibizione ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] Eleonora, sua promessa sposa, incontro alla cui preparazione non era rimasto estraneo il vescovo della città toscana, EneaSilvioPiccolomini. La narrazione, che si stende per 3.360 endecasillabi, è particolareggiata e minuziosa: una cronaca completa ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] Merulam; Gentile da Foligno, De proportionibus medicinarum; Francesco Negri, Carmina pro epithalamio Sigismundi archiducis; EneaSilvioPiccolomini, Epistola iuveni non esse negandum amorem dicens, Epistola de remedio amoris, Historia de duobus ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] tra i candidati italiani, secondo il disegno politico del cardinale Pietro Barbo, anche il F. accettò la candidatura di EneaSilvioPiccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione ...
Leggi Tutto