PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, P., F., in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 521 s.; Id., EneaSilvioPiccolomini e F. P.: due politici senesi del ’400, Firenze 1936, pp. 73-157; F. Sarri, Il pensiero pedagogico ed economico ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] per le lettere. Gli umanisti che parlarono di lui, per conoscenza personale o indiretta – a cominciare da EneaSilvioPiccolomini –, ne apprezzarono soprattutto l’eleganza della scrittura e le capacità oratorie. Queste doti furono messe in rilievo ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] a Venezia ed era allora uno dei cinque di Balìa, a Napoli, presso Alfonso, assieme a Galgano Borghese e ad EneaSilvioPiccolomini, per risolvere la questione di Orbetello, caduta nelle mani del Piccinino, sotto la tacita protezione dell'Aragonese. P ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] docente di legge nello studio di Siena dal 1435 al 1443, poi a Ferrara, intimo di EneaSilvioPiccolomini, precettore di Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III) e scriptor litterarum apostolicarum (Reg. Vat., 515, cc. 294v-295r).
Infanzia ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] si colloca anche la nascita di un assai più decisivo sodalizio per la vita e la carriera di Patrizi: quello con EneaSilvioPiccolomini, che dal settembre del 1450 aveva assunto il governo della Chiesa senese e lo aveva preso sotto la sua protezione ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Firenze, retta appunto da Giovanni Vitelleschi tra 1435 e 1437 (e nella città toscana ebbe modo di conoscere EneaSilvioPiccolomini); nel 1437 fu procuratore di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
Nel febbraio 1437 partecipò ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] anni Venti del Quattrocento, autori di pagine scabrose e dissacranti: il Panormita, Giovanni Marrasio, Andreoccio Petrucci, EneaSilvioPiccolomini e l’anonimo novelliere detto Pseudo-Sermini. Perciò fu tentato di abbandonare il cenacolo e gli stessi ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] sono a lui attribuiti un’effigie in miniatura su avorio di Girolamo Scaccia (1825 circa) e un ritrattino di EneaSilvioPiccolomini. Le guide e gli almanacchi cittadini registrano tra il 1830 e il 1843 la presenza di un Severati pittore miniaturista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] in Review, in Traditio, XXXII (1966), pp. 458-460; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in EneaSilvioPiccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G. Billanovich, Milano, Nonantola, Brescia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] cittadini e i forestieri accorsi numerosi ad assistere.
Il 19 ag. 1458 dal conclave, convocato per la morte di Callisto III, EneaSilvioPiccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del M. con il nuovo papa furono subito intensi. Il 25 agosto Pio II ...
Leggi Tutto