LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] 1423-24, allorché, secondo la ricostruzione di Traversari, il L. insegnò nello Studio senese. Lì ebbe per allievo EneaSilvioPiccolomini, il futuro papa Pio II, anch'egli ricordato negli Annales. In tale circostanza sarebbe avvenuto pure l'incontro ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] dal secolo XII al XVII…, II, Foligno 1884, pp. 37 s., 60, 63 n., 72 s., 76, 105; L. Fumi, Pio II (EneaSilvioPiccolomini) e la pace di Orvieto, in Studi e documenti di storia e diritto, VI (1885), pp. 252, 269-271; Solone di Campello, Biografie di ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] per le prov. napol., LXXVIII(1959), p. 243; A. A. Strnad, F. Todeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX(1966), p. 167 n. 63; EneaSilvioPiccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centen. della morte e altri ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] sposa, Eleonora del Portogallo, nipote del re Alfonso, accolta al suo arrivo via mare dall’allora vescovo EneaSilvioPiccolomini); subentratogli nella legazione Vitale Lando, Moro non tornò subito a Venezia, ma dovette recarsi a Perugia, dove ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Maria.
Va infine ricordato che, tra la fine del 1431 e l'inizio del 1432, il B. ebbe fra i suoi scolari EneaSilvioPiccolomini (che lo ricorda con simpatia: v. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. Mansi, III, Lucae 1759, p. 171) e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] fra l'una e l'altra. La sua presenza alle tre Diete non ebbe alcun rilievo, ed egli venne giudicato da EneaSilvioPiccolomini come un uomo pieno di sussiego, dai discorsi piatti e incolori. Finita la Dieta di Wiener Neustadt, tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] il duca di Milano, gli mostrò sempre ammirazione e amicizia. Una sua lettera del 1431, affidata per il recapito a EneaSilvioPiccolomini, offrì peraltro all'A. l'occasione di stringere con lui una amicizia che gli fu assai preziosa nelle successive ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] al M. si offrì l’opportunità di stringere amicizia con altri fautori delle tesi conciliariste tra i quali spiccava EneaSilvioPiccolomini. Di fronte al prestigioso consesso il suo patrocinio non si limitò alla tutela degli interessi imperiali, ma si ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] riconoscergli la nomina cardinalizia da parte del predecessore Martino V. In tale occasione egli ebbe modo di interrogare EneaSilvioPiccolomini, allora segretario del Capranica, perché gli mostrasse il documento con cui Eugenio IV ed i cardinali da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] vita, si guadagnò fama di protettore delle arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, Giovanni Mario Filelfo, EneaSilvioPiccolomini.
Al ritorno dello zio Tommaso al dogato, nel 1436, il F. si trovò coinvolto, insieme con il fratello ...
Leggi Tutto