RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Ben presenti ai suoi occhi, infine, le opere anche più recenti elaborate dalla cultura umanistica, come l’Asia di EneaSilvioPiccolomini, il De viris illustribus di Bartolomeo Facio e l’Italia illustrata di Biondo Flavio.
Il lavoro, condotto sino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] valentissimum" (Nessi, p. 48), ma egli preferì restare a Siena dove, nel 1423, ebbe un altro prestigioso discepolo, EneaSilvioPiccolomini, il futuro papa Pio II. Nel 1432-33, quando Sigismondo di Lussemburgo, imperatore e re d'Ungheria, dimorò a ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , nominando propri messi da inviare al papa. All'inizio di agosto, comunque, papa Callisto morì. Gli successe EneaSilvioPiccolomini (papa Pio II) e, nel febbraio 1459, Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] . pubblicò un in folio che rappresenta la sola sua incursione nel campo della pittura: Narrazione delle gesta di EneaSilvioPiccolomini, poi Pio II, rappresentate sulle pareti della libreria corale del duomo di Siena da Pinturicchio, con gli schizzi ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] rontiana.
Su Ronto pesa tuttavia il giudizio fortemente limitativo espresso nei suoi confronti da un intenditore come EneaSilvioPiccolomini (Commentarii, X, 20), il papa umanista, che pur riconoscendo in lui facilità ovidiana nel comporre versi, ha ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] , Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV, Romae 1794, p. 384; G. Zannoni, Per la "Storia di due amanti" di EneaSilvioPiccolomini, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, VI (1890), cl. d. sc. mor., pp. 12-127; Id., Per la storia ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1968), pp. 83 s.; J. Ruysschaert, Miniaturistes ‘romains’ sous Pie II, in EneaSilvioPiccolomini. Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] catholica Medii aevi, II, Monasterii 1914, p. 98; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pontificem maximum libri V, in EneaSilvioPiccolomini, papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Stuparich, Giulio Camber Barni, ma anche testi di grande rilievo relativi al passato della città (per esempio di EneaSilvioPiccolomini e di Antonio de Giuliani), opere di stranieri e viaggiatori a Trieste, e altre relative all’esperienza di artisti ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] . inviò il C. a Roma, perché si adoperasse presso il papa per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti e ad EneaSilvioPiccolomini e magari anche a G. A. della Torre. Come previsto da Sceva de Curte, anch'esso ambasciatore ducale presso il ...
Leggi Tutto