GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] e l'opera di Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12-20; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in EneaSilvioPiccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 267-280; F. Niutta, Temi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] due candidature contrapposte, egli prese dapprima posizione per il favorito francese, ma dette poi il suo voto determinante a EneaSilvioPiccolomini, pronunziando, pare, le parole: "Anch'io accedo al cardinale di Siena e lo faccio papa". Il 3 sett ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] allo Stato della Chiesa, come l'ingresso del Piccinino nei territori pontifici, egli si orientò immediatamente per EneaSilvioPiccolomini, sia per le probabilità che gli attribuiva di essere eletto, sia per l'orientamento filomilanese che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] papale, che racchiude la supremazia del capo della cristianità e l’autorità del principe territoriale.
L’umanista EneaSilvioPiccolomini, futuro papa col nome di Pio II, pone in evidenza la straordinaria prerogativa pontificia di coniugare la ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] fu ordinato sacerdote dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti (morto nel 1457), che per qualche tempo ebbe come suo segretario EneaSilvioPiccolomini, il futuro Pio II, con il quale poi partecipò al concilio di Basilea (1432). A quest'ultimo il C ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Prospero.
Nel 1423 si trasferì a Siena, dove insegnò per diversi anni. Tra i suoi più celebri allievi vi furono EneaSilvioPiccolomini, che lo menzionò nel De viris illustribus e curò la raccolta di sue lezioni su vari titoli del Digesto, pervenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] le abitazioni sono capanne con tetti di frasche e porte di pelle di bue, secondo la descrizione di viaggio fatta da EneaSilvioPiccolomini, futuro papa Pio II.
Giacomo I vuole fare del Parlamento uno strumento di controllo della corona e per questo ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] , pp. 352 s.; B. Cleri, La politica culturale di Alessandro Sforza, signore di Pesaro in rapporto con Pio II, in EneaSilvioPiccolomini. Arte, storia e cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni internazionali di studi 2003-2004, a cura di R ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Ben presenti ai suoi occhi, infine, le opere anche più recenti elaborate dalla cultura umanistica, come l’Asia di EneaSilvioPiccolomini, il De viris illustribus di Bartolomeo Facio e l’Italia illustrata di Biondo Flavio.
Il lavoro, condotto sino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] valentissimum" (Nessi, p. 48), ma egli preferì restare a Siena dove, nel 1423, ebbe un altro prestigioso discepolo, EneaSilvioPiccolomini, il futuro papa Pio II. Nel 1432-33, quando Sigismondo di Lussemburgo, imperatore e re d'Ungheria, dimorò a ...
Leggi Tutto