DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] la Compagnia di Gesù. A Venezia, infine, il D. ha consultato quegli autori - Giovanni Lucio, Antonio Bonfini, Aubert Miraeus, EneaSilvioPiccolomini, Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di EneaSilvioPiccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] II. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des päpstlichen Sekretariats, in Römische Quartalschrift, LIII (1958), pp. 27 n. 9, 29 n. 23; EneaSilvioPiccolomini papa Pio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 52 s., 63, 66 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] -Munster-Wien-Zurich 2002, pp. 63, 187, 263, 295-297; S. Iaria, Tra Basilea e Vienna. Letture umanistiche di EneaSilvioPiccolomini e la frequentazione della ‘biblioteca’ di F. P., in Humanistica Lovaniensia, LII (2003), pp. 1-32; A. Spiriti, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ed era stato ammesso al Collegio cardinalizio nel concistoro segreto del 2 ottobre. Il cubicolario del papa, EneaSilvioPiccolomini, fu immediatamente inviato alla corte imperiale per consegnargli berretto e calotta. Il nuovo nunzio alla corte ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Ettore Li Gotti, II, Palermo 1964, pp. 5-12; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in EneaSilvioPiccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] . 1458) di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non rammentare che EneaSilvioPiccolomini era stato in ottimi rapporti col doge Foscari). Nominato podestà a Padova nel dicembre 1460, il L. vi si trattenne ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] i più insigni umanisti del tempo (Girolamo Aliotti, Bessarione, Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, Ambrogio Massari, EneaSilvioPiccolomini, Giorgio Trapezunzio, Lorenzo Valla, Maffeo Vegio, Comedio Venuti ecc.), un discorso a parte merita il grande ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . 1455 e fu sepolto nella sua chiesa titolare, "vir et naturali sensu et acquisito memorabilis", come lo definisce EneaSilvioPiccolomini, suo contemporaneo e collega a Basilea.
Fonti e Bibl.: Tre manuali della rota del concilio di Basilea per gli ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] 30 fiorini d’oro. Nello stesso periodo, frequentando l’ambiente universitario senese, strinse amicizia con il giovane EneaSilvioPiccolomini, studente di legge e allievo di Roselli, e con altri umanisti, quali Antonio Beccadelli, detto il Panormita ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] scienze, lettere ed arti, s. 3, XXII (1889), pp. 308-327; B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. EneaSilvioPiccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951 ...
Leggi Tutto