• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [211]
Religioni [42]
Biografie [151]
Storia [53]
Letteratura [36]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] sacrarum doctrina clarissimus" (cfr. F. Biondo, Italia illustrata, Romae 1474, regio III, 8, f. 51v), e Enea Silvio Piccolomini lo definì "summa philosophia preditus sacrarumque litterarum peritissimus" (cfr. Der Briefwechsel des Eneas Silvius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di Federico III, il giuramento di obbedienza al papa neoeletto, Callisto III. A capo della legazione imperiale era Enea Silvio Piccolomini; intensi legami d'amicizia s'erano instaurati con quest'ultimo fin dai tempi della sua presenza alla corte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] -Munster-Wien-Zurich 2002, pp. 63, 187, 263, 295-297; S. Iaria, Tra Basilea e Vienna. Letture umanistiche di Enea Silvio Piccolomini e la frequentazione della ‘biblioteca’ di F. P., in Humanistica Lovaniensia, LII (2003), pp. 1-32; A. Spiriti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ed era stato ammesso al Collegio cardinalizio nel concistoro segreto del 2 ottobre. Il cubicolario del papa, Enea Silvio Piccolomini, fu immediatamente inviato alla corte imperiale per consegnargli berretto e calotta. Il nuovo nunzio alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

CAPRANICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Angelo Alfred A. Strnad Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1845, p. 629, V, ibid. 1846, pp. 332 s.; VII, ibid. 1848, p. 763, XX, ibid. 1866, p. 588; G. Voigt, Enea Silvio de'Piccolomini,als Papst Pius der Zweite,und seinZeitalter, III, Berlin 1863, pp. 531 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ORDINE DEI DOMENICANI

CASALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Antonio * Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] breve pontificio lo elevò alla carica di governatore di Roma e di vicecamerlengo in sostituzione di monsignor Enea Silvio Piccolomini, salito al cardinalato. In questo ufficio il C. rivelò un brillante attivismo, sorretto da un eccezionale rigorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

CANANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI, Giulio Fabio Troncarelli Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] che secondo il papa i disordini provocati dal brigante Alfonso Piccolomini derivavano "dalli favori fattigli dal duca di Ferrara, ricevendolo opera iniziata dal legato ed a questo scopo inviò Enea Montecuccoli contro gli ultimi banditi. Oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – ALFONSO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – ANGELO MASSARELLI – IPPOLITO D'ESTE

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] pp. 37 s.; R. Kink, Geschichte der kaiserlichen Universität zu Wien, I-II, Wien 1854, pp. 59-61; G. Voigt, Enea Silviode' Piccolomini als Papst Pius der zweite und seinZeitalter, I,Berlin 1856, pp. 79, 274, 304; E. Wimmer, Bericht über Hanns von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] , a cura di R. Wolkan, Wien 1909, I, 1, ep.40, p. 118; I, 2, ep. 57, p. 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in Scriptorium, XIV(1960), p. 51; E. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo Anna Modigliani Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] e l'opera di Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12-20; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno…e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 267-280; F. Niutta, Temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali