• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [17]
Medicina [16]
Zoologia [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 'a- e dell'ipotiroidismo, ibid., pp. 852-854; Contributo alla tecnica per il prelevamento di sangue e per iniezioni endovenose nel lattante, ibid., pp. 919 s.; Significato di alcune ipofonesi toraciche nei bambini della seconda e terza infanzia, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] medica ital., LII (1913), pp. 633-648; Sulla concentrazione del sangue in seguito all'introduzione per via gastrica ed endovenosa di cloruro sodico, ibid., pp. 255-277; Punti fondamentali di tecnica per la microdeterminazione di NT residuo e NU del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESA BIANCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Domenico Arnaldo Cantani Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] serie di ricerche sperimentali sulla fisiopatologia renale e sull'azione tossica esercitata in animali normali dall'iniezione endovenosa di estratti acquosi di vari organi, in particolare di polmone: questi ultimi studi gli consentirono di dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Guido Mario Crespi Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] e nella terapia. Dell'opera clinica del B. sono anzitutto da ricordare i lusinghieri successi ottenuti dalla audace introduzione endovenosa dei sali di chinino nella cura della malaria, e da quella di sublimato corrosivo nella terapia della sifilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – SCOMPENSO CARDIACO – SAN VITO ROMANO – AFTA EPIZOOTICA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] D. e il Caronia fissarono le dosi proporzionate all'età e le modalità di applicazione nella via di somministrazione endovenosa. Dal 1915 al 1929 vennero curati circa 450 casi con il 90% di guarigione completa, laddove precedentemente si registravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] , concepì ed enunciò la dottrina della natura focale della malaria cronica e ne attuò la terapia con introduzione endovenosa di adrenalina; compì interessanti ricerche sul sangue di portatori di tumori maligni, nei quali riuscì a dimostrare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

BUSINCO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINCO, Armando ** Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] con G. Giunti studiò la struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, di coloranti vitali. Poté così dimostrare, e la dimostrazione ha trovato successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] mediante l'infusione di liquidi vari - ossia alla cosiddetta "anatomia infusoria" da tempo affermatasi -, ma all'iniezione endovenosa o endoarteriosa di medicinali, prassi che, dopo qualche anticipazione teorica (A. Libau), si era diffusa, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] particolare i suoi contributi sulle malattie infettive, soprattutto sulla brucellosi, per la cui cura propose l'inoculazione endovenosa del vaccino antimelitense che, fino all'avvento degli antibiotici, doveva rappresentare l'arma più efficace nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COLOMBINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Pio Giuseppe Armocida Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] -16, 722-27); interessante appare anche l'attenzione che dimostrò per l'uso del bicloruro di mercurio per via endovenosa nella cura della sifilide e dello zolfo nella terapia dermatologica. Nel secondo gruppo si trovano però i principali contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
endovéna
endovena endovéna s. f. [comp. di endo- e vena2]. – 1. In anatomia, lo strato connettivo elastico di una vena situato immediatamente sotto l’endotelio. 2. Lo stesso che endovenoso, usato in funzione di agg. e s. f. (invar.): praticare una...
endovenóso
endovenoso endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali