• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [167]
Patologia [53]
Farmacologia e terapia [37]
Biologia [38]
Biografie [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [16]
Chimica [15]
Chirurgia [12]
Industria [13]
Fisiologia umana [10]

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] tutta una gamma di procedure integrate: la più attuale impiega una sostanza fotosensibilizzante che iniettata per via endovenosa si fissa alle cellule neoplastiche per poi utilizzare, attraverso l'endoscopio, una sorgente laser che distrugge le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] ’a., seguita da un mantenimento della stessa adeguato al tipo di chirurgia e al momento dell’intervento. All’a. endovenosa hanno dato impulso ipnotici come il propofol, le benzodiazepine a durata di azione intermedia e il midazolam, oppioidi come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

salbutamolo

Dizionario di Medicina (2010)

salbutamolo Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione per via endovenosa di s. è d’uso nei casi di asma grave. Il s. deve essere impiegato con cautela nell’ipertiroidismo e ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERTIROIDISMO – ARITMIE

posologia

Enciclopedia on line

Dose e modalità di somministrazione di un farmaco. Le dosi si calcolano in quantità ponderali o volumetriche, oppure si esprimono in unità biologiche. La p. deve basarsi sulla conoscenza dell’azione farmacologica [...] età, sesso del soggetto, dell’eventuale condizione fisiologica (infanzia, pubertà, gravidanza ecc.) e delle vie di somministrazione (orale, rettale, percutanea, sublinguale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, endoarteriosa, endorachidea ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRAVIDANZA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posologia (3)
Mostra Tutti

colecistografia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistografia Indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della colecisti; consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella cistifellea, in modo [...] cavità della colecisti e di mettere in evidenza eventuali alterazioni delle pareti di quest’ultima e del suo contenuto (soprattutto calcoli). Si distinguono una c. orale e una c. endovenosa a seconda della via d’introduzione del mezzo di contrasto. ... Leggi Tutto

torulosi

Dizionario di Medicina (2010)

torulosi Grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di acne, tendenti a trasformarsi in ulcere torpide. Si [...] sviluppa spec. in soggetti defedati o immunodepressi. La diagnosi è possibile solo mediante il reperto dei miceti nel liquor e nelle lesioni cutanee. La terapia si attua attraverso farmaci antimicotici per via sistemica (per bocca o endovenosa). ... Leggi Tutto

Ringer, Sydney

Dizionario di Medicina (2010)

Ringer, Sydney Medico inglese (Norwich 1835- Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica, per mezzo della quale, [...] , egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali. Soluzione di R.: soluzione isotonica composta da sali di sodio, potassio, calcio e di acido lattico, somministrata per via endovenosa e utilizzata per reintegrare le perdite di liquidi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO LATTICO – YORKSHIRE – POTASSIO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ringer, Sydney (2)
Mostra Tutti

cromodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

cromodiagnosi Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] tempo il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per via endovenosa una quantità nota di sostanza colorante e, dopo un lasso di tempo determinato, si misura la diluizione subita nel ... Leggi Tutto

fluoresceina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella [...] In oculistica, angiografia a fluorescenza, usata per evidenziare lesioni vascolari retiniche con la somministrazione endovenosa di f. e quindi fotografarle. Fluoroangioscopia Esame del fondo oculare effettuato previa somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDICATORE DI PH – COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCENZA – OCULISTICA – RESORCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoresceina (2)
Mostra Tutti

ARGOCROMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'argocromo o blu di metilene argentico, è una combinazione di nitrato di argento e di blu di metilene contenente circa il 20% d'argento. È una polvere bruno-rossa, che assume un colore azzurro intenso [...] nelle soluzioni acquose. È un antisettico paragonabile al collargolo e alle combinazioni argentiche della metilacridina. Si adopera per uso locale e in soluzione all'1-0,5% per via intramuscolare ed endovenosa nelle infezioni settiche. ... Leggi Tutto
TAGS: BLU DI METILENE – ANTISETTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
endovéna
endovena endovéna s. f. [comp. di endo- e vena2]. – 1. In anatomia, lo strato connettivo elastico di una vena situato immediatamente sotto l’endotelio. 2. Lo stesso che endovenoso, usato in funzione di agg. e s. f. (invar.): praticare una...
endovenóso
endovenoso endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali