• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biologia [12]
Medicina [9]
Patologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Ingegneria [3]
Biotecnologie [3]
Biotecnologie per l agricoltura [2]
Chimica [3]
Industria [2]
Biotecnologie e bioetica [2]

endotossina

Dizionario di Medicina (2010)

endotossina Sostanza tossica contenuta nella parete dei batteri gram-negativi, che si libera dopo la morte del batterio per autolisi o per estrazione con solventi adatti. Chimicamente le e. sono complessi [...] glicolipoproteici, notevolmente termostabili, nei quali la frazione glicidica è responsabile della specificità antigenica. Le e. sono contrapposte alle esotossine, generalmente molto più tossiche, che ... Leggi Tutto

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] capaci di dare febbre (per es. quelle reperibili nell'acqua anche semplicemente distillata) sono piccolissime: per il coniglio la dose minima di endotossina per avere un rialzo febbrile è di 0,0001-0,001 μg/kg. Anche per l'uomo la minima dose è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] di t. prodotti dal microrganismo o direttamente all'azione di alcuni suoi costituenti. Una prima distinzione in esotossine ed endotossine è stata fatta identificando le prime con prodotti versati dal batterio all'esterno e le seconde con i veri e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

FIBROADENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine proposto da G. Banti (v.) quando, descrivendo il morbo che da lui prende il nome, volle indicare quel complesso d'alterazioni che in questa malattia si riscontrano nella milza e che, iniziandosi [...] da cause diverse, delle quali una, la tubercolosi, chiaramente dimostrabile (e in questa l'azione sclerogena è data dall'endotossina) e le altre meno conosciute, come quelle che determinano la malattia di Banti in rapporto probabilmente a tossine d ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TUBERCOLOSI – SIFILIDE – MALARIA – MILZA

TNF (Tumor necrosis factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TNF (Tumor necrosis factor) Guido Poli Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] TNF precede l’interleuchina-1 (IL-1), precedendola nella cinetica di risposta a classici induttori d’infiammazione quali l’endotossina batterica. L’inibizione della sintesi o dell’effetto del TNF previene molti degli effetti secondari e il rilascio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN – MALARIA CEREBRALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TNF (Tumor necrosis factor) (2)
Mostra Tutti

borrelia

Enciclopedia on line

Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] e muscolari, ingrandimento del fegato e della milza, sintomi in gran parte da attribuire al rilascio di endotossina da parte dei batteri. Negli ospiti immunocompetenti una efficiente risposta anticorpale è sufficiente per neutralizzare i batteri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – SETTICEMIA – BORRELIOSI – VERTEBRATI – ARTROPODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borrelia (1)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] induce una tolleranza sempre maggiore, fino alla scomparsa dei sintomi; tuttavia, se i soggetti resi tolleranti all'endotossina vengono infettati con Salmonella typhi, si ha una risposta analoga a quella dei soggetti non trattati in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] i processi difensivi dell'ospite e di interferire con quelli coagulativi del sangue. Produce, inoltre, un'endotossina che squilibra la sintesi endogena di citochine, comportando effetti autolesivi tanto sui processi metabolici cellulari quanto sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti

ALGIDISMO o stato algido

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai [...] di un pronunciato affievolimento delle forze del cuore: è verosimile attribuire questi fenomeni all'intossicazione generale dell'organismo determinata dall'endotossina del vibrione colerico e da prodotti tossici provenienti dal suo stesso ricambio. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INFEZIONE MALARICA – DISIDRATAZIONE – ENDOTOSSINA – CAVO ORALE

Lotta biologica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lotta biologica Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] come gene cry e rappresenta, in realtà, una famiglia di geni che contiene almeno 130 membri. Questa δ-endotossina, con tutte le sue numerose varianti, viene microincapsulata e applicata in agricoltura per il controllo non soltanto di Lepidotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
endotossina
endotossina s. f. [comp. di endo- e tossina]. – In biologia, nome generico di sostanze velenose di origine batterica, provenienti dal disfacimento dei microbî morti (contrapposte alle esotossine).
antiendotossina
antiendotossina s. f. [comp. di anti-1 e endotossina]. – In immunologia, ogni anticorpo delle endotossine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali