emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] Il deficit è dovuto alla carenza di una parte del fattore VIII che regola il legame della piastrina alla parete dell’endotelio dei vasi e si può presentare in varie forme. Le eventuali manifestazioni emorragiche sono identiche a quelle di un deficit ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] le premesse per il nuovo contagio. La lesione anatomopatologica caratteristica è una vasculite disseminata per invasione dell’endotelio da parte delle rickettsie, con necrosi, trombi, noduli e manicotti d’infiltrazione periarteritica. La malattia è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di terapia genica. I primi studi clinici avevano dimostrato che il trasferimento di un fattore di crescita per l'endotelio vascolare (VEGF) era in grado di migliorare la vascolarizzazione e prevenire l'amputazione in pazienti con ischemia critica di ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] La stasi può determinarsi acutamente, per riduzione della pressione di perfusione, e conseguenti aumento della permeabilità dell'endotelio capillare e passaggio di liquidi dal compartimento vascolare a quello interstiziale; l'edema dei tessuti, a sua ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] cerebrali funge da filtro attivo (barriera emato-encefalica) ed è costituita da endotelio, membrana basale e piedi vascolari degli astrociti. Questo endotelio possiede giunzioni intercellulari così strette da impedire la diffusione di molecole fra ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] di notevole poliformismo, generalmente endocellulare, si rinviene in gran numero nei globuli rossi, nelle cellule del reticolo endotelio dei gangli linfatici, nelle lesioni verrucose, ecc., ed è trasmesso da flebotomi (Phlebotomus verrucarum);
3) la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] rene è possibile analizzare le interazioni tra le popolazioni cellulari che costituiscono il glomerulo, quali le cellule dell'endotelio capillare, i podociti e le cellule della capsula di Bowman. L'intestino isolato e perfuso rappresenta un ottimo ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] conseguente aumentata espressione di molecole di adesione. Infatti, gli eosinofili aderiscono inizialmente alla selettina E presente sull'endotelio dei piccoli vasi (rolling cellulare) e successivamente le integrine, quali LFA-1 e MAC-1, mediano l ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] a tipo di endocardite verrucosa, localizzata sull'endocardio valvolare e su quello parietale e da una infiammazione e necrosi dell'endotelio dei piccoli vasi sanguiferi in varie parti del corpo. L'agente causale di questa malattia è ignoto. Il quadro ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] (per es., materiali che vengano a contatto con il sangue per la difficoltà di riprodurre le funzioni espletate dall’endotelio). Un interessante esempio si ha nel caso della cute artificiale.
B. di supporto per la rigenerazione dei tessuti Una ...
Leggi Tutto
endotelio
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
linfangioendotelioma
linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei...