FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] umano, in Boll. d'oculistica, XXIII [1944], pp. 229-242; Fisiopatologia del foglietto Descemet-endotelio (Fisiologia - endoteliosi - endoteliti primarie). Relazione al XXXVIII Congr. della Soc. ital. di oftalmologia, Catania 1949; Sullo stato attuale ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] delle pareti del cuore e che infezioni e intossicazione uremica inducono alterazioni dell'endotelio vasale (Degli ascessi dellepareti del cuore dei bovini e delle lesioni dell'endotelio dei vasi sanguigni, ibid., pp. 101-122), che le alterazioni dell ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] arterie e della vena ombelicale dopo la nascita, nell'uomo e negli animali con alcune osservazioni sull'intima e sull'endotelio dei vasi, ibid., s. 3, I (1871), pp. 567-604.
In due successivi periodi si susseguirono le pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] umana, ibid., IV (1874), pp. 469-524, e 6 tavole di 50 figure; Osservazioni intorno alla membrana del Descemet e al suo endotelio, con una descrizione anatomica dell'occhio della talpa europea, ibid., V (1875), pp. 501-516, e 2 tavole di 20 figure ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] la leucemia, mentre, finché le vegetazioni linfoadenoidi e mieloadenoidi non si sono aperte nelle vene, ma rimangono coperte dall'endotelio vasale, le linfoadenie e le mieloadenie hanno il carattere di aleucemiche. Il B. delucidò, quindi, in modo ...
Leggi Tutto
endotelio
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
linfangioendotelioma
linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei...