• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [86]
Biologia [40]
Patologia [32]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [9]
Discipline [10]
Citologia [8]
Zoologia [8]
Immunologia [6]

barriera ematoencefalica

Dizionario di Medicina (2010)

barriera ematoencefalica Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il [...] cerebrali, esercitano un’attiva azione di filtro per molecole varie. Va distinta dalla barriera ematoliquorale, formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – CAPILLARI SANGUIGNI – PLESSI CORIOIDEI – SISTEMA NERVOSO – CELLULE GLIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera ematoencefalica (1)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] dilatabilità, dipende dallo strato muscolare (tonaca media) regolato dall'innervazione (avventizia; G. Burnstock, 1985), mediando variamente l'endotelio (intima) con i suoi vari fattori rilassanti e contrattili (R. F. Furchgott, 1983; P. M. Vanhoutte ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

trombosi

Dizionario di Medicina (2010)

trombosi Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione. Eziologia Le [...] della coagulazione e delle piastrine alle cellule endoteliali. Contemporaneamente, l’ipossia, che si crea a livello dell’endotelio, può determinare un’esposizione del fattore tissutale che attiva il processo coagulativo. A fronte di tale meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIE AUTOIMMUNI – FATTORE TISSUTALE – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombosi (5)
Mostra Tutti

GM-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

GM-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita dei granulociti e dei macrofagi, proteina secreta da varie cellule del sistema immunitario e [...] di altri tessuti (linfociti T, macrofagi, mastociti, fibroblasti, cellule dell’endotelio); si tratta di un importante fattore di crescita che agisce sui globuli bianchi, stimolando le cellule staminali a evolvere nei granulociti e nei monociti. Trova ... Leggi Tutto

barriera ematoliquorale

Enciclopedia on line

Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – PLESSI CORIOIDEI – PARENCHIMA – ENDOTELIO

policoria

Dizionario di Medicina (2010)

policoria Anomalia congenita dell’occhio, consistente nell’esistenza di due o più orifizi pupillari. La vista non risente in modo significativo di questa anomalia, che peraltro si può associare ad altre [...] malformazioni congenite della camera anteriore dell’occhio, spec. dell’endotelio della cornea. ... Leggi Tutto

Descemet, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Descemet, Jean Medico francese (Parigi 1732 - Saint-Denis 1810). Prof. di chirurgia all’École di Parigi. Si occupò di ricerche sull’anatomia dell’occhio. Membrana di D.: strato profondo della cornea, [...] situato tra la parte posteriore dello stroma e l’endotelio, detto anche lamina limitante posteriore. È composta da fibrille di collagene che formano una membrana perfettamente liscia e uniforme. ... Leggi Tutto

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] forma la prima rete irregolare di piccoli v. sanguigni che fra loro si anastomizzano; successivamente, per proliferazione dell’endotelio di questi v. originari, l’area vascolare si estende e nuovi v. derivano dall’accrescimento e dalla ramificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

alveolo

Enciclopedia on line

Anatomia A. dentari Piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali s’impiantano le radici dei denti. A. ghiandolare, lo stesso che acino (➔) ghiandolare. A. polmonari [...] dell’albero bronchiale che danno al lume di queste formazioni un aspetto multiloculare. Sono costituiti essenzialmente da un endotelio, da tessuto elastico e da una rete di capillari sanguiferi sottilissimi. Al livello degli a. polmonari avvengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – ENDOTELIO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alveolo (1)
Mostra Tutti

tuberoipofisario, tratto

Dizionario di Medicina (2010)

tuberoipofisario, tratto Insieme di fibre nervose che mettono in connessione, decorrendo nel peduncolo ipofisario, i neuroni del tuber cinereum (regione tuberale) con l’adenoipofisi. Il tratto t. è parte [...] cinereum si diramano branche della carotide interna (arterie ipofisarie superiori), che si suddividono in capillari con un endotelio fenestrato. Questi capillari si immettono in un sistema di venule che corrono lungo il peduncolo (plesso primario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
endotèlio
endotelio endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
linfangioendoteliòma
linfangioendotelioma linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali