NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] attività di sintesi e/o liberazione. Questa caratteristica dell'endotelio dell'EM permette a macromolecole di entrare nell'ampio fra SNC e ipofisi anteriore si realizza tramite il sistema vascolare, quella fra SNC e neuroipofisi si attua mediante le ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] le membrane cellulari peritubulari e laterali e l'endotelio capillare. Ne consegue un aumento del flusso v. Frizzel e altri, 1976; v. Powell, 1979) e della stria vascolare (v. Johnstone, 1967) sono in grado di secernere potassio. Inoltre il potassio ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] Infatti, il tessuto epiteliale, salvo pochissime eccezioni (stria vascolare del labirinto, mucosa olfattoria nel bambino e fossa cellule distingue:
a) l'epitelio pavimentoso semplice, come l'endotelio che ricopre internamente i vasi o le sierose;
b) ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...