Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] livello morfologico. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) vi sono l’endosperma, scarso o del tutto assente, e la presenza di 2 ovuli per loculo. Le G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] , in spighe; il frutto è una drupa con endocarpo sottile, racchiudente un solo seme, provvisto di perisperma e di endosperma e di un piccolo embrione. Il genere Piper, della famiglia Piperacee, comprende circa 700 specie tropicali, di cui le più ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] pericarpo, pellicola leggermente bruna, con grandi cellule aleuroniche ricche di fosforo e lipidi, che avvolge la cariosside il cui endosperma è ricco di amido.
Il r. è originario delle zone umide dell’Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina), dove ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , quelle del mais e del sorgo sono piuttosto tondeggianti e quella dell'avena ha una forma cilindrica. La struttura dell'endosperma è omogenea nel riso e nel frumento, mentre nel mais alterna porzioni farinose e cornee. Il germe ha localizzazioni ...
Leggi Tutto
bianconatura
s. f. [der. di bianco1; v. bianconato]. – Alterazione dell’endosperma delle cariossidi dei grani duri, dovuta per lo più ad avversità climatiche; è detta anche cintatura.