GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , le labiate, ecc. Nelle fanerogame i grassi sono presenti in tutti gli organi, ma essi vengono accumulati essenzialmente nell'endosperma dei semi, e in quelli che, appunto per la loro ricchezza in grasso, vengono detti oleaginosi, si può avere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , l'espressione dei transgeni era sotto il controllo di promotori specifici per garantire l'espressione genica nell'endosperma. In futuro, è ipotizzabile che sarà possibile modificare geneticamente piante di interesse alimentare ingegnerizzandone il ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di preferenza in certe parti: nel pericarpo (Conium maculatum), nello spermoderma (Atropa, Datura, Hyoscyamus), nell'endosperma o perisperma (Areca, Strychnos, Ranuncolacee, Piper), nei cotiledoni (Lupinus). È da notare inoltre come queste ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che il Tangl nel 1880 osserva per il primo la presenza di comunicazioni protoplasmatiche fra le cellule dell'endosperma di Strychnos nux vomica, scoperta di grande interesse alla cui generalizzazione concorsero con metodi di tecnica più perfezionati ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] gli embrioni abortiti che derivano da questi incroci estremi e di coltivarli in condizioni artificiali simili a quelle fornite dall’endosperma e dai tessuti materni del seme. Se l’incrocio non è possibile neppure in questo modo, si può ricorrere alla ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che accumulano amido, quando sono messi a germinare, sintetizzano grandi quantità di α-amilasi, che diffonde nell'endosperma per digerire il nutrimento accumulato necessario per l'embrione in sviluppo: la sintesi è scatenata dall'ormone gibberellina ...
Leggi Tutto
bianconatura
s. f. [der. di bianco1; v. bianconato]. – Alterazione dell’endosperma delle cariossidi dei grani duri, dovuta per lo più ad avversità climatiche; è detta anche cintatura.